Il Salone Internazionale del Bagno riparte dunque con un livello qualitativo più alto grazie innanzitutto alla maggiore area messa a sua disposizione, i padiglioni 22 e 24, che ha permesso di soddisfare le richieste degli espositori rimasti negli anni in lista d’attesa. Inoltre, anche l’ingresso di altri importanti protagonisti del settore ne fa la vetrina internazionale con la più ampia offerta espositiva e di qualità.
In mostra, dunque, quanto di meglio il mercato offre in merito di accessori e mobili per bagno, cabine doccia e impianti sauna, porcellana sanitaria, radiatori, rivestimenti, rubinetteria sanitaria, vasche da bagno e idromassaggio.
Il Salone Internazionale del Bagno con l’altra biennale presente in questa edizione, Eurocucina,accompagnata dalla proposta collaterale FTK (Technology For the Kitchen) – entrambe collocate nei padiglioni antistanti al 22 e 24 danno vita con la loro completa offerta merceologica a una totale sinergia nell’ambito delle problematiche tecniche e della ricerca tecnologica e degli sviluppi del prodotto.
Le funzioni saranno sempre più sofisticate, sia per un confort ottimale sia per un risparmio energetico sempre più consapevole.
Nel complesso, il settore italiano dell’arredobagno si profila come un settore vitale e variegato, moltopro-attivo in termini di approccio al mercato, ancora in uno stadio intermedio di internazionalizzazione, e sostanzialmente a metà strada fra due mondi, da una parte un mondo più tecnico legato a una visione più funzionale dell’ambiente bagno, dall’altro il mondo dell’Abitare Italian Life Style, dove i contenuti culturali ed estetici dello spazio bagno si fondono con quelli tecnologici, in un continuum focalizzato sul benessere e sulla soddisfazione del cliente finale.
Il settore per varietà e qualità dell’offerta certamente si configuracome uno dei settori chiave dell’Abitare Italian Lifestyle