Run

SONICA

Kerakoll_LOOP

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Montero Madariaga e Montero Viar per San Sebastian
Un progetto per il recupero della ''Tabakalera''
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/01/2009 Sono Jon Montero Madariaga (TAU - Taller de Arquitectura y Urbanismo) e Naiara Montero Viar i vincitori del concorso internazionale per il recupero architettonico della “Tabakalera” a San Sebastian (Spagna). Hanno invece rispettivamente meritato secondo e terzo posto nella competizione VAUMM Arquitectura y Urbanismo e SOB Arquitectos.

A lanciare il concorso, l’amministrazione comunale di San Sebastian, il consiglio provinciale di Gipuzkoa e la Regione Basca in seguito all’acquisto dell’immobile nel 2004. Lo storico volume, che per quasi un secolo ha ospitato la più nota fabbrica di tabacchi della città, verrà trasformato in un centro culturale dedicato all’arte contemporanea ed in particolare alle arti visive.

Ampia  26.000 metri quadri, la struttura disporrà di uno “Spazio Produzione”, contente sale per produzione e post produzione cinematografica, laboratori e sale riunioni; uno “Spazio Mostra” dotato di due sale di proiezione, un aditorium, sale mostra; una “Mediateca digitale”; “Spazi Ricreativi” a servizio della cittadinanza, quali una piazza polivalente, un caffè ed un ristorante; uno “Spazio Formazione” ed la “Filmoteca Vasca”, dedicata alla cultura regionale.

Il lavoro vincitore intende esaltare la collocazione urbana della Tabakalera - ubicata in posizione centrale tra il quartiere di Egia (con il parco Cristina Enea) ed il centro della città (collocato sulla sponda opposta del fiume) - “sfruttando”, al contempo, la prossimità del fabbricato ai principali nodi di comunicazione della città, ovverosia la stazione ferroviaria (che a breve integrerà le tecnologie dell’alta velocità) e la stazione centrale degli autobus.

Il progetto intende altresì “potenziare” il carattere architettonico dell’edificio, destinato a rappresentare una nuova “icona urbana”. Prevista, pertanto, una nuova piazza sul lato nord dell’edificio, in prossimità dell’attuale sottopassaggio di accesso al quartiere di Egia. Il nuovo spazio pubblico, collocato all’altezza del piano interrato dell’edificio, è stato pensato per creare una più forte connessione tra il “barrio” ed il centro cittadino, collegando su un’ unica quota le tre aree urbane.
 
Un nuovo volume in vetro, dotato di pannelli fotovoltaici, sormonta il corpo centrale dell’edificio, rinforzando le simmetrie nella forma del fabbricato. Aperta al pubblico, la struttura trasparente offre una bella visuale sul panorama della città, trasfomandosi, all’imbrunire, in un volume luminoso, alla maniera di un “grande faro urbano”.

Un piccolo corpo in vetro e acciaio, posto a ridosso dell’attuale ingresso all’edificio, ospita la reception del futuro centro, ed un grande schermo, pensato per proiettare all’esterno della struttura il calendario-eventi del Centro.
 
Nel complesso, commentano i progettisti: “Attraverso il riconoscimento del valore architettonico e tipologico dell’edificio, il progetto stabilisce strategie di recupero e valorizzazione delle caratteristiche più rappresentative del volume, il che consente, al contempo, di minimizzare gli interventi strutturali all’interno del corpo di fabbrica”.
  
A convincere la giuria del concorso, si legge nelle motivazioni ufficiali: “La capacità di rispondere alle necessità segnalate in relazione alle funzioni del futuro Centro. L’apertura alla città, tradotta nell’idea di creare una nuova piazza urbana al lato dell’edificio. La costruzione di un nuovo elemento rialzato sul corpo centrale dell’attuale edificio, scelta che rinforzerà il carattere di icona urbana della struttura”, oltre che la volontà di rispettare il carattere originale dell’edificio, la coerenza costruttiva, l’attenzione per i costi di costruzione e mantenimento e l’integrazione di tecnologie per il risparmio energetico.
 

  Scheda progetto: Recupero dell'antica fabbrica di tabacchi
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
30/06/2009
Madrid: un progetto per il Centro Nazionale per le Arti Visive
Nieto Sobejano riqualifica l'ex Fabbrica di Tabacchi



ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
TAU - Taller de Arquitectura y Urbanismo

Recupero dell'antica fabbrica di tabacchi

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata