SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


OMA per il Performing Arts Centre di Taipei
Una struttura dedicata alle arti dello spettacolo
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/01/2009 – Sarà il team di OMA - Office for Metropolitan Architecture a progettare il nuovo “Performing Arts Centre” di Taipei (Taiwan).
 
Lo studio di architettura guidato dall’olandese Rem Koolhaas ha infatti vinto il primo posto nel concorso internazionale lanciato dall’amministrazione locale  per la progettazione del nuovo Centro dedicato alle arti dello spettacolo nella metropoli taiwanese. Alla struttura, il compito di promuovere le compagnie teatrali nazionali, facendo di Taipei un hub culturale di prestigio internazionale.
 
La competizione, che ha visto scendere in campo in qualità di concorrenti 135 studi di progettazione provenienti da 24 paesi, ha attribuito secondo e terzo posto alle cordate Morphosis Architects - J.J.Pan And Partners, ed Abalos+Sentkiewicz Arquitectos - Ricky Liu Associates.
 
Il progetto vincitore immagina tre teatri comunicanti, “utilizzabili” individualmente o in combinazione con gli altri. Il teatro principale è dotato di 1.500 posti a sedere, mentre gli altri due ne ospitano rispettivamente 800.
 
I volumi dei due teatri più piccoli si inseriscono all’interno di un cubo centrale, avvolto da una superficie ondulata in vetro, all’interno della quale i tre palchi vengono messi in comunicazione formandone uno più grande.  
 
Il “cubo” è collocato su un basamento rialzato, in modo tale preservare l’area tradizionalmente occupata dal vicinissimo mercato locale. Nel complesso la struttura occuperà uno spazio ampia 40,000 metri quadri.
 
“Unire gli ambienti favorisce la possibilità di intraprendere nuove sperimentazioni teatrali”, spiegano i progettisti di OMA. Inoltre, un percorso aperto al pubblico all’interno del “cubo” darà modo ai visitatori di osservare parti del backstage tradizionalmente inaccessibili agli spettatori.
 
La conclusione dei lavori è prevista attorno al 2013, con una spesa complessiva attorno ai 90 milioni di euro.

  Scheda progetto: Taipei Performing Arts Centre
Shephotoerd Co. Photography, courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Shephotoerd Co. Photography, courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Chris Stowers
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
Shephotoerd Co. Photography, courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA by Chris Stowers
Vedi Scheda Progetto
OMA by Chris Stowers
Vedi Scheda Progetto
OMA by Chris Stowers
Vedi Scheda Progetto
OMA by Chris Stowers
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/02/2012
Taipei Performing Arts Center: al via la costruzione
Lo studio OMA prevede di completare i lavori entro il 2015

22/02/2010
Taipei Pop Music Center: vince Reiser + Umemoto
A Taiwan il nuovo quartier generale dell'Asian Pop



ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
OMA

Taipei Performing Arts Centre

 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata