Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Inaugurata a Jesolo la Torre Aquileia
Una finestra tra mare e laguna firmata Carlos Ferrater
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/05/2009 – Il 7 maggio scorso è stata inaugurata a Jesolo la Torre Aquileia, un grattacielo residenziale e commerciale progettato dall’architetto spagnolo Carlos Ferrater. Il progetto è stato promosso nell’ambito dell’intervento di riqualificazione di Piazza Internazionale, via Aleardi e Piazza Mazzini (“Le nuove centralità”), di cui oggi la nuova torre rappresenta l’elemento chiave.
 
Il nuovo grattacielo sorge tra il Mar Adriatico, la Laguna di Venezia e le foci del Sile e del Piave.
Situata nell’area dell’antico Hotel Aquileia, tra Piazza Internazionale e Piazza Mazzini, la torre propone un sistema trasversale di ingresso, alternativo al tradizionale sistema longitudinale di via Bafile e di via Trentin, con un percorso pedonale che porta sino al mare.
 
Il progetto afferma la centralità della zona stabilendo una forte unità spaziale con i diversi luoghi e conferendo all’area una nuova identità. Questa è assicurata dalla unitarietà spaziale della nuova pavimentazione e dalle alberature che filtrano la luce e la conducono a Piazza Mazzini, che accoglie le aree per lo spettacolo ed il relax.
 
La relazione tra Torre Aquileia e gli spazi pubblici di via Aleardi e Piazza Mazzini è mediata dalla creazione di una terza piazza: la “Nuova Piazza Aquileia” di 2mila metri quadrati, uno spazio dove si affacciano negozi, caffé e ristorante riuniti all’interno di un complesso commerciale a due livelli.
L’edificio commerciale racchiude su tre lati la piazza e si apre verso Piazza Mazzini con l’ingresso a ristorante e solarium. L’andamento a linea spezzata della sua forma si avvolge intorno alla base della torre e fa da sfondo unitario in contrasto con la varietà dell’edilizia attorno.
La superficie complessiva destinata alle attività commerciali al piano terra è di 1775 mq. Ogni negozio si affaccia sulla nuova piazza, mentre sul retro, lungo la fascia di verde, trovano spazio gli accessi al servizio e i depositi.
 
La torre accoglie 84 appartamenti su 22 piani, oltre al piano terra, a doppia altezza, che accoglie l’atrio, alcune attività commerciali ed una caffetteria.
L’edificio si sviluppa su pianta poligonale simmetrica, con al centro il nucleo distributivo delle scale e degli ascensori. La forma poligonale consente di avere molteplici angolazioni verso il panorama marino e lagunare, e da ogni appartamento si può guardare il mare, la laguna o entrambi. Al tempo stesso è garantita la riservatezza dei singoli appartamenti, con un rapporto esclusivo interno-esterno.
Il particolare disegno delle facciate dà forma all’intreccio di “spazi intermedi”. Le terrazze sono concepite come proiezione dello spazio interno e mediazione dello spazio esterno. La struttura della facciata è sospesa dalla copertura, costituita da un sistema di “vele” incrociate che, illuminate, diventano un punto di orientamento di notte.
Una maglia intrecciata scorrevole protegge dal sole le terrazze e la scia intravedere le vetrate degli appartamenti, donando leggerezza alla torre. La leggerezza è inoltre data dall’attacco a terra reso trasparente dalle pareti vetrate a doppia altezza dell’ingresso.

Il “Matitone”, come è stato ironicamente ribattezzato il grattacielo, è stato ufficialmente inaugurato alla presenza del progettista, l’architetto spagnolo Carlos Ferrater che ha così commentato: “La linea comune del progetto è sempre stata quella di intervenire perpendicolarmente rispetto all’andamento orizzontale della città. Abbiamo realizzato una vera e propria “finestra sul mare”, dal momento che tutti gli appartamenti hanno la possibilità di vedere la laguna e il mare stesso”.

  Scheda progetto: Torre Aquileia
Carlos Ferrater Partnership (OAB)
Vedi Scheda Progetto
Carlos Ferrater Partnership (OAB)
Vedi Scheda Progetto
Carlos Ferrater Partnership (OAB)
Vedi Scheda Progetto
Carlos Ferrater Partnership (OAB)
Vedi Scheda Progetto
Carlos Ferrater Partnership (OAB)
Vedi Scheda Progetto
Carlos Ferrater Partnership (OAB)
Vedi Scheda Progetto
Sistemi RasoParete®
Vedi Scheda Progetto
Sistemi RasoParete®
Vedi Scheda Progetto
Sistemi RasoParete®
Vedi Scheda Progetto
Sistemi RasoParete®
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.04.2025
La Dolce Vita Orient Express: il primo treno di lusso Made in Italy è partito
10.04.2025
Lina Ghotmeh per il padiglione del Qatar ai Giardini de La Biennale di Venezia
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Carlos Ferrater Partnership (OAB)

Torre Aquileia

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata