Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Al via Led, primo Festival Internazionale della Luce di Milano
60 installazioni luminose firmate da emergenti e 'maestri'
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/12/2009 – A partire da domenica 6 dicembre le installazioni di Led, primo Festival Internazionale della Luce di Milano “vestiranno” la città della Scala con un mantello scintillante di colori e suggestioni.

Allestimenti, opere d’arte e design abbelliranno di luce strade, piazze e monumenti della metropoli a partire dalle 18.00 con il lancio delle ‘lanterne di luce’ in piazza Duomo, simboli di pace e speranza.
A far bella Milano nelle sue location più conosciute saranno 60 progetti di lighting design, 30 dei quali selezionati dal concorso Light Exhibition Design, riservato a giovani professionisti e agli studenti delle più importanti scuole di design della città (Naba, Domus Academy, Ied, Politecnico di Milano-Facoltà del Design, SPD) e conclusosi nel maggio passato con una mostra presso Fiera Milano.
 
“I giovani talenti del design hanno proposto soluzioni per l’Acquario, che illuminato da animali fantastici del mondo marino, per i gasometri della Bovisa, per la cupola del Planetario che si trasforma in un cielo stellato e le ‘luci cieche’ che conducono all’Istituto di via Vivaio; per le Colonne di San Lorenzo dove si pedala sulle bike lamps e i Navigli illuminati con diverse tonalità di colore. E ancora: coccinelle di luce che si posano sui rami degli alberi dei grandi viali, gli orologi di Milano che si accendono di colori, i tombini delle vie da cui sale una scia di luce”, fanno sapere dal Comune di Milano.

Accanto ai lavori degli emergenti ci saranno i progetti di dieci famosi designer, che hanno preso parte alla sezione ‘fuori concorso’ del Led. I lavori di Mario Nanni, Fabio Novembre Paolo Rizzatt, Michele De Lucchi, Italo Rota, Gilbert Moity, Alain Guilhot, Akari-Lisa Ishii e Carole Ferreri, Patricia Urquiola e Paul Cocksedge “brilleranno” attorno ai più celebri landmark cittadini: dalla Triennale al Duomo, dalla Stazione Centrale alla Scala, dal quadrilatero della moda all’Arengario: “Nuvole luminose e gocce d’acqua scenderanno sulla Loggia dei Mercanti e su piazza Diaz. Panni stesi illuminati trasformeranno via della Spiga in un vicolo di Napoli. La Torre Branca si accenderà dei colori dell’iride. Proiezioni di luce illumineranno anche la facciata del Duomo, la Stazione Centrale, la Scala, i portici dell’Arengario e corso Vittorio Emanuele. Un ‘bacio’ accenderà la cupola della Galleria”, spiegano gli organizzatori dell’evento.

Un sentiero luminoso di ‘totem led’ guiderà il pubblico lungo gli allestimenti e le opere, la cui accensione avverrà in sincrono per tutta la città. Un’esposizionein via Dante presenterà ai visitatori video installazioni e scatti fotografici illuminati con pannelli solari e luci led, illustrando tutti i lavori del Festival sparsi in città. Ai visitatori il “compito” di votare l’installazione più bella compilando le cartoline che verranno copiosamente distribuite per tutta Milano.

  Scheda evento:
Mostra:
06/12-10/01 MILANO
Led - Primo Festival Internazionale della Luce di Milano


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
30/03/2010
La Luce naturale delle stelle
Un'installazione brillante sulla cupola del Planetario di Milano



ULTIME NEWS SU EVENTI
18.04.2025
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025
15.04.2025
Architettura e Utopia: la prima personale di Ramón Enrich a Milano
14.04.2025
A Pistoia la mostra ‘DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare’
le altre news

  Scheda evento:
06/12-10/01 MILANO
Led - Primo Festival Internazionale della Luce di Milano

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Twils
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata