Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

'Vetri e metalli' di Marco Zanuso Jr.
In corso al Triennale Design Museum di Milano
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/03/2010 –  “A volte mi sento stanco delle cose che si è abituati a vedere e allora cerco qualcosa di completamente diverso, primordiale, magico… Per me è importante che gli oggetti che faccio siano in grado di mettere chi li guarda in un certo stato mentale” con queste parole l’architetto-designer Marco Zanuso Jr. ha recentemente descritto il suo approccio al design.

In questi giorni e fino al prossimo 11 aprile, il Triennale Design Museum di Milano ospita la mostra “Vetri e metalli”, attraverso cui è possibile conoscere meglio il lavoro di Zanuso.

Milanese, classe 1954, con alle spalle collaborazioni con i radicali Superstudio, Michele De Lucchi, Andrea Branzi, Ufo, Alessandro Mendini e Ettore Sottsass e con il padre Marco Zanuso Senior su progetti di design (Lavazza, Brionvega, Poltrona Frau, Zanotta) e architettura (Piccolo Teatro, Teatro Fossati, uffici Ibm di Milano e di Roma, Hotel Continental a Milano) - il progettista fonda nel 1991, con Daniele Nava, il suo atelier. Fra le realizzazioni dello studio si possono annoverare l’Auditorium Mondadori a Segrate, i Supermercati Gs-Carrefour, e diversi progetti per uffici e abitazioni private a Milano.

Come designer Zanuso collabora con numerose aziende tra cui Memphis, Fontana Arte, Artelano, Bonacina, Pamar, De Padova, Design Gallery, Cappellini, Kasthall, Bosa, Driade, e dal 2005 con la Galerie Italienne a Parigi.

In Triennale Zanuso Jr. presenta un gruppo di opere in vetro e oggetti in metallo. Le prime sono frutto di una collaborazione con Giuseppe Raboni datata 2003, nata in occasione di Edizione Straordinaria. Nello specifico, si tratta di una serie di lampade realizzate in borosilicato (vetro Pyrex), materiale generalmente utilizzato per produrre strumenti usati nei laboratori di chimica, caratterizzato da un’alta resistenza termica e dalla totale trasparenza.

Realizzati alla maniera di origami, gli oggetti in metallo esposti sono stati ricavati impiegando fogli di acciaio e alluminio incisi, piegati e saldati. Provengono dalla collezione Policromi (realizzata nel 2006 per la Galerie Italienne di Parigi), i pezzi dai cromatismi squillanti, a celebrare una natura trionfante di fiori, farfalle e pesci. Appartengono invece alla serie Aton (prodotta nel 2009 da Donati Group) i vasi e gli arredi a specchio che, giocando con la luce e i volumi tridimensionali riflessi, “stabiliscono un rapporto quasi magico con lo spazio circostante e gli oggetti”.


  Scheda evento:
Mostra:
09/03-11/04 TRIENNALE DESIGN MUSEUM - MMILANO
Vetri e metalli


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
18.04.2025
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025
15.04.2025
Architettura e Utopia: la prima personale di Ramón Enrich a Milano
14.04.2025
A Pistoia la mostra ‘DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare’
le altre news

  Scheda evento:
09/03-11/04 TRIENNALE DESIGN MUSEUM - MMILANO
Vetri e metalli

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Greenapple
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata