SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Granada: Museo della Memoria di Campo Baeza
Un edificio ‘silenzioso’ che trasmetta il proprio messaggio culturale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/04/2010 - L’edificio ospita il MA - Museo della memoria dell'Andalusia, progettato da Alberto Campo Baeza, che aspira ad essere uno dei più importanti centri culturali del suo genere. Il terreno su cui sorge è annesso alla sede di Caja Granada, realizzato dallo stesso architetto nel 2001.

Come punto di partenza Campo Baeza ha progettato un edificio “silenzioso”, che non entrasse in competizione con quello della Caja e che dialogasse con quest’ultimo, avesse un propria identità, fosse in grado di esprimere il proprio contenuto, riuscisse a trasmettere il proprio messaggio culturale alla città.
 
Il museo è un “edificio podio” di 60x120 m a tre piani il cui livello superiore corrisponde al livello principale della Caja Granada e la cui facciata sia parallela alla facciata della Caja.
 
Tutto è organizzato attorno a un cortile centrale di forma ellittica in cui si sviluppano rampe elicoidali che collegano i tre livelli e creano una tensione spaziale di grande interesse. Il patio si presenta come uno spazio bianco che distribuisce la circolazione interna  trasformandosi nel protagonista spaziale dell’edificio. Le sue dimensioni coincidono con quelle del diametro interno ed esterno patio del Palazzo di Carlo V.
 
Infine, come se si trattasse della “Porta della città”, dal podio emerge un forte elemento verticale della stessa altezza e larghezza dell’edificio principale della Caja Granada. L’edificio “pantalla”, alto 50 metri, che ospita al suo ultimo piano un mirador con vista magnifiche sull’Alhambra, Sierra Nevada e Sierra Elvira.
 
Per completare l'opera, è stata creata una piattaforma verso il fiume, la CAMPA del MA, adibita a spazio pubblico come punto di riferimento in questa nuova area della città di Granada.  


  •   Dati tecnici


  •   Scheda progetto: El MA: Museo de la Memoria de Andalucía
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto


    Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    31.01.2025
    Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
    30.01.2025
    Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
    29.01.2025
    Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
    le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
    Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
    Mostra fotografica
    06/02/2025 - courmayeur
    Courmayeur Design Weekend
    Direzioni impreviste
    20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
    XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
    Sotterraneo/underground
    gli altri eventi
      Scheda progetto:
    Alberto Campo Baeza

    El MA: Museo de la Memoria de Andalucía

     NEWS CONCORSI
    +31.01.2025
    Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
    +30.01.2025
    The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
    +28.01.2025
    Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
    +28.01.2025
    Al via la call internazionale SMACH 2025
    +24.01.2025
    Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
    tutte le news concorsi +

    interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata