SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Energia solare per le isole minori italiane
Idee e proposte su dispositivi, impianti o sistemi impiantistici innovativi
Autore: daniela colonna
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

15/04/2010 - Aperti i termini per la partecipazione al concorso, dal titolo “L’energia solare per le isole minori italiane”, focalizzato sull’impiego dell’energia solare per la produzione di energia elettrica e termica.

Il concorso è promosso dall’Associazione Marevivo, dal Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente dell’Università di Roma La Sapienza, dall’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A.), dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Intende generare idee e proposte su dispositivi, impianti o sistemi impiantistici innovativi, mirati all’utilizzo dell’energia solare ed applicati ad un contesto proprio delle isole minori italiane ed in particolare ai territori dei Comuni delle isole minori aventi fino a 15.000 residenti in base all’ultimo censimento ISTAT. 

Le iscrizioni sono aperte a diverse categorie di partecipanti (studenti, professionisti e imprese), con l‘obiettivo di stimolare la produzione di soluzioni progettuali per la creazione di dispositivi o di impianti di varia grandezza e potenzialità, che sfruttino al meglio le risorse energetiche naturali, contemperando le esigenze di sviluppo locale con la valorizzazione del patrimonio paesaggistico.

Nel mese di ottobre nella città di Capri verranno premiati i progetti vincitori, con premi anche in denaro, differenziati per categoria di partecipanti.

Il termine di scadenza per la presentazione degli elaborati è fissato per il prossimo 6 settembre 2010.

Per i primi classificati tra gli studenti, inoltre, il GSE offre l’opportunità di effettuare uno stage della durata di 6 mesi, presso le sedi di Roma, nell’ambito delle proprie attività istituzionali.

Un’ulteriore opportunità sarà offerta dall’ENEA che valuterà la possibilità di ingegnerizzare, presso i suoi laboratori di ricerca, l’idea vincente.

Il Ministero dei Beni Culturali, infine, pubblicherà i progetti vincitori sul proprio sito web, quali esempi di buone pratiche.

 


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A.

L'energia solare per le isole minori italiane

L’Associazione Marevivo con altri enti hanno promosso un concorso internazionale che intende generare idee e proposte su dispositivi, impianti o sistemi impiantistici innovativi, mirati all’utilizzo dell’energia solare ed applicati ad un contesto proprio delle isole minori italiane ed in particolare ai territori dei Comuni delle isole minori aventi fino a 15.000 residenti in base all’ultimo censimento ISTAT.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
le altre news

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata