Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

'Faccia a faccia' al Centro Culturale Candiani di Mestre
IUAV Venezia presenta gli scatti nati dal laboratorio di fotografia di Guido Guidi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/04/2010 – Il Centro Culturale Candiani di Mestre (Ve) inaugurerà il prossimo 2 maggio la mostra dei progetti sviluppati nel merito dell'ultimo laboratorio svolto presso la Facoltà di Design e Arti dell'Università IUAV di Venezia. La mostra “Faccia a faccia” rappresenta la tappa finale del corso, tenuto dal celebre fotografo Guido Guidi.

I lavori in mostra si muovono nell’intento di comprovare l'impossibilità per il fotografo di sfuggire al soggetto e anche su quella dello spettatore di sfuggire al 'facingness'  tra l'opera (la fotografia ) e chi la guarda: l'opera ci guarda.

L'approccio proposto da Guido Guidi è stato quello di portare gli studenti ai limiti del linguaggio fotografico, per esplorare le qualità del reale senza cadere nelle rappresentazioni consolidate e rassicuranti delle cose. Il lavoro è stato orientato verso lo sviluppo di un progetto visivo svolto a partire da scambi continui sui diversi modi possibili di vedere e mettere in immagine, andando oltre un uso della fotografia inteso unicamente come strumento tecnico di documentazione del reale ed evidenziando invece come esso sia un mezzo in grado di contribuire alla costruzione estetica del paesaggio contemporaneo e offrire elementi e direzioni utili alla descrizione del mondo che ci circonda. La scelta delle fotografie a la messa in sequenza hanno completato un processo di apprendimento teso a ravvivare le nostre percezioni rese opache dalle consuetudini e a riscoprire l'ethos della fotografia: quello di educarci, come avrebbe detto Moholy-Nagy, a una visione intensiva.

È esperienza comune muoversi in luoghi apparentemente conosciuti perché attraversati nei nostri spostamenti quotidiani ma sui quali raramente soffermiamo l'attenzione, dei quali difficilmente cogliamo i tratti distintivi, gli elementi specifici che li compongono. Soprattutto se, tralasciando riferimenti impegnativi come i clichés visivi del centro storico veneziano o luoghi dotati di una forte connotazione culturale, la nostra attenzione viene riportata verso quelle zone meno conosciute, apparentemente banali e che generalmente consideriamo scarsamente degne di essere osservate e, tanto meno, rappresentate.

È ciò che può accadere trovandosi di fronte ad alcune parti di Mestre, luoghi spesso periferici, marginali e, proprio in virtù di queste caratteristiche, instabili e soggetti a continue trasformazioni.

Eppure è proprio a partire da luoghi di questo tipo che diviene possibile restituire capacità di attenzione al nostro sguardo distratto, accecato dal susseguirsi di immagini stereotipe che pervadono il nostro quotidiano. Perché questi luoghi si prestano a divenire oggetto elettivo per esercizi di una grammatica del vedere, come quella di fotografare un oggetto da più punti di vista e in maniera sistematica, come insegnava Italo Zannier. Questo metodo analitico, riproposto nell'ottica di una più complessa descrizione di quella che Roland Barthes definiva "l'intrattabile realtà", è quello seguito da Guido Guidi nei suoi laboratori di fotografia, nei quali gli studenti erano chiamati a misurarsi con temi presi a prestito da alcuni giochi linguistici di Bruno Munari: ‘faccia a faccia, faccia a vista, occhio al palo, ora che ti vedo...”.

L’esposizione sarà visitabile fino al prossimo 30 maggio 2010
 
Fonte: ufficio Stampa Centro Candiani

  Scheda evento:
Mostra:
02-30/05 CENTRO CULTURALE CANDIANI -MESTRE (VE)
Faccia a faccia


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
18.04.2025
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025
15.04.2025
Architettura e Utopia: la prima personale di Ramón Enrich a Milano
14.04.2025
A Pistoia la mostra ‘DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare’
le altre news

  Scheda evento:
02-30/05 CENTRO CULTURALE CANDIANI -MESTRE (VE)
Faccia a faccia

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata