extra_Greenapple

extra_Twils

extra_Knauf_Italia


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Aarhus: The Sil(o)houette di Møller Architects
Un ex-silo industriale riconvertito in residenze di alto livello qualitativo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/06/2010 - È stato completato di recente The Sil(o)houette, progetto di riconversione di un ex-silo industriale in edificio residenziale, opera dello studio danese C. F. Møller Architects in collaborazione con Christian Carlsen Arkitektfirma.
 Molte città della Danimarca hanno, ubicati in posizione centrale, silos industriali la maggior parte dei quali in disuso, che continuano a dominare visivamente lo skyline. Questo è anche il caso della città di Løgten, a nord di Aarhus, in cui l’ex-silo è stato trasformato in un’emergenza architettonica “rurale”, con 21 residenze di alta qualità concepite come singole villette sovrapposte.
Queste costituiscono una valida alternativa agli appartamenti standard o al libero sviluppo suburbano, e sono un mix di appartamenti di un solo piano e appartamentini, diversi tra loro, che godono tutti della vista panoramica.
 
L’attuale edificio contiene scale e ascensori e, in copertura, una terrazza comune. Intorno alla torre, gli appartamenti sono costruiti, su una struttura in acciaio, in forme accattivanti che sporgono verso il paesaggio, ispirandosi un po' ai mattoncini Lego.
Questa insolita struttura, con le sue parti aggettanti e disassate, fornisce a tutti gli appartamenti ampi spazi all'aperto, luce naturale e vedute sulla baia di Aarhus e sulla stessa città. Ai piedi del silo, è stato creato un nuovo “centro”, con uno spazio pubblico circondato da un complesso mix-use con negozi, un supermarket e un parco verde con piccoli appezzamenti da poter adibire a ortoa disposizione dei residenti.
 
Trattandosi di una riconversione e non potendo più essere costruito nessun edificio di pari altezza in zona, la natura di ‘emergenza architettonica’ di Sil(o)houetteresta inalterata. Si tratta di un esempio di come la trasformazione di questo genere di strutture possa contenere il potenziale per conferire loro una nuova identità e aumentare la densità abitativa della periferia suburbana.

Il corpo del silo è volutamente lasciato visibile sul lato dell’edificio che fronteggia il nuovo centro, per assicurare una costante leggibilità della storia del sito e per riconoscere che questi tipi di strutture hanno un’identica dignità come markers storici rurali e come elementi architettonici tipici come la torre campanaria della chiesa o gli storici mulini a vento.

  Scheda progetto: Siloetten / The Sil(o)houette
Julien Weyer
Vedi Scheda Progetto
Julien Weyer
Vedi Scheda Progetto
Julien Weyer
Vedi Scheda Progetto
Julien Weyer
Vedi Scheda Progetto
Julien Weyer
Vedi Scheda Progetto
Julien Weyer
Vedi Scheda Progetto
Julien Weyer
Vedi Scheda Progetto
Julien Weyer
Vedi Scheda Progetto
Julien Weyer
Vedi Scheda Progetto
Julien Weyer
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.04.2025
Lina Ghotmeh per il padiglione del Qatar ai Giardini de La Biennale di Venezia
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
C. F. Møller Architects + Christian Carlsen Arkitektfirma

Siloetten / The Sil(o)houette

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata