SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


BorderLINE Architecture
Il Padiglione Ungherese alla Biennale di Venezia
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/09/2010 – Novanta chilometri di corda, ventimila matite e centinaia di disegni danno vita a BorderLINE Architecture, l’installazione presentata dal Padiglione Ungheria alla 12. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia su concept dei due giovani designer Marcel Ferencz e Andor Wesselényi-Garay.
 
“L’installazione del Padiglione Ungherese individua nella “Linea” e non nella “Casa” l’origine dell’idea architettonica - spiegano gli organizzatori della mostra. L’assunto principale del nostro manifesto è che gli architetti non costruiscono case né creano spazi: disegnano. Disegnano linee con il computer e con penna e matita. Linee che di per sé non costituiscono spazi, visto che quasi sempre appaiono su superfici bidimensionali. Ciononostante, per l’architetto la linea è il mezzo espressivo primordiale: rappresenta l’idea di architettura tanto quanto la casa. Per dimostrare questa  tesi, l’esposizione si concentra sui disegni e sulle tecniche di disegno degli architetti e, in generale, sulla linea vista come materia di base dell’architettura, con l’obiettivo di ricondurre il visitatore all’esperienza fondamentale della creazione progettuale”.
 
Nello specifico, al centro dell’opera c’è una serie di video interviste dedicate al disegno, realizzate espressamente in occasione della Biennale con la partecipazione degli architetti ungheresi e stranieri.
 
“Il disegnare, proseguono gli organizzatori dell’esposizione, e lo scoprire una linea avvengono in uno “spazio” che non è né locale né internazionale; né amatoriale né professionale; né geografico, né utopico, ma universale. Quest’ultimo è lo spazio del disegnare e, in senso più generale, del lasciare una traccia. Il concept dell’esposizione si basa sulla nozione – ovviamente soggettiva – che l’universo rappresentato dalla Linea azzeri la differenza esistente tra le architetture delle singole nazioni. Siamo convinti che l’atto del disegno sia il comune denominatore dell’attività quotidiana dell’architetto. Anzi, è l’atto del disegno che crea relazioni tra professionista e dilettante, vecchio e giovane. Le persone si incontrano nel disegno”.

  Scheda progetto: BorderLINE Architecture
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Mostra:
29/08-21/11 GIARDINI DI VENEZIA
BorderLINE Architecture


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:


BorderLINE Architecture
  Scheda evento:
29/08-21/11 GIARDINI DI VENEZIA
BorderLINE Architecture

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata