SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Londra: cristallo e acciaio per il più grande Audi Centre del mondo
Wilkinson Eyre firma il progetto da 190.000 mq
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/09/2010 - Porta la firma di Wilkinson Eyre Architects il progetto del più grande Audi Centre del mondo, da poco inaugurato a Londra.
 
Con ben 190.000 metri quadri di superficie complessiva e 55 metri d'altezza, il Centro è collocato in posizione adicente alla M4, una delle più trafficate autostrade del Regno Unito. I suoi sette livelli accolgono 3 piani espositivi capaci di ospitare fino a 116 veicoli, due livelli dedicati a mostre e conferenze e due spazi seminterrati al cui interno sono presenti un’officina con 32 postazioni e una serie parcheggi e servizi similari.
 
“Per progettare la facciata esterna in metallo e cristallo, inclinata di 12 gradi, abbiamo tratto ispirazione dalla natura, dall’arte e dalla scienza, creando una forma scultorea capace di destare stupore, tecnologicamente avanzata, le cui ampie curvature ricordano le fattezze di una manta e al bombardiere invisibile Northrop-Grumman B2", spiegano da Wilkinson Eyre Architects.
 
Lastre in alluminio aggraffate e senza punti di giunzione, lunghe circa 40 metri l’una, danno forma alla copertura della struttura, che pare fluttuare nel vuoto.
 
La pelle in vetro trasparente regala ai visitatori del centro la possibilità di godere di una vista impressionante sullo skyline cittadino. L’articolazione degli interni, a doppia altezza, consente di osservare i veicoli in mostra da una serie di livelli e prospettive differenti, il tutto, almeno fino al crepuscolo, immersi nella luce naturale proveniente dall’esterno. La "facciata ventilata" dell’edificio permette altresì di ridurre il surriscaldamento o il raffreddamento eccessivo dell’edificio.
 
Altre innovazioni presenti nella struttura sono un piano rialzato ampio 70 metri, totalmente sospeso nel vuoto e retto da una serie di stecche allineate inserite nella piastra del primo piano, e un montacarichi a energia idraulica per la movimentazione delle autovetture attraverso i sette piani del Centro. 

  Scheda progetto: Audi Centre
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Wilkinson Eyre Architects

Audi Centre

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata