Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Venezia: OMA firma il restauro del Fondaco dei Tedeschi
Svelato il progetto che trasformerà lo storico edificio sul Canal Grande
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Image courtesy OMA Image courtesy OMA
08/09/2010 – OMA firma il restauro del Fondaco dei Tedeschi, lo storico edificio che sorge a Venezia nei pressi del ponte di Rialto, sul Canal Grande. Il progetto, commissionato allo studio olandese dalla famiglia Benetton oggi proprietaria dell’immobile, è stato ufficialmente svelato nei giorni scorsi.
 
Costruito dai veneziani nel 1228, l’edificio divenne successivamente il fondaco dei Tedeschi e poi dogana nel 1806, sotto Napoleone. Completamente ricostruito per ben due volte, l’edificio ha subito trasformazioni radicali sin dal 1506. L’adattamento alle nuove destinazioni ha di volta in volta implicato la rimozione delle torri, la copertura in vetro della corte, la ricostruzione di alcune strutture, il restauro della facciata, l’aggiunta di nuove finestre, e diversi altri interventi. "La conservazione - commentano dallo studio OMA - per questo edificio è piuttosto storia del cambiamento".
 
Il progetto dello studio OMA prevede cambiamenti architettonici finalizzati allo sviluppo di un programma culturale che possa dar nuova vita all’edificio come spazio pubblico.
Due lati della copertura esistente saranno rimossi per poter realizzare una terrazza che offrirà una privilegiata panoramica sul Canal Grande. Il profilo dell’edificio resterà tuttavia intatto. Sia la terrazza che la corte al livello sottostante diventeranno spazi aperti al pubblico per mostre e proiezioni cinematografiche.
 
Sono previsti due nuovi ingressi, rispettivamente da Campo San Bartolomeo e da Rialto, per incoraggiare veneziani e turisti a visitare lo storico edificio. Saranno installati ascensori; alcune stanze saranno consolidate per una maggiore sicurezza della struttura, mentre resteranno intatti alcuni elementi storici dell’edificio come le stanze angolari. Saranno infine recuperati gli aspetti storici attraverso l’utilizzo delle pareti delle gallerie come superficie per nuovi affreschi, in una rinnovata veste contemporanea.


Image courtesy OMA


Image courtesy OMA

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.04.2025
OMA ridisegna lo stadio di Tirana. Il concept richiama l'antica arena della città
15.04.2025
Inaugurato il Padiglione Italia di MCA – Mario Cucinella Architects per Expo 2025 Osaka
14.04.2025
La Dolce Vita Orient Express: il primo treno di lusso Made in Italy è partito
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
Image courtesy OMA
Image courtesy OMA
 NEWS CONCORSI
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata