SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Inaugurata l'Onda parametrica al MAXXI
Architettura matematica dallo studio Kami Custo & Mantrici
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/12/2010 – Lo scorso 14 dicembre il MAXXI di Roma ha inaugurato una nuova installazione permanente al titolo “Onda parametrica: un esempio di architettura matematica”.
 
L’opera è progettata dallo studio d’architettura romano Kami Custo & Mantrici e consta di una parete attrezzata con funzione audio-video e di consultazione del nuovo archivio fotografico museale. La struttura è modellata in risposta a dati acustici - ambientali attraverso un insieme di tecnologie avanzate del controllo numerico. Il risultato finale è un elemento solcato da una serie di lamelle orizzontali, simile nella forma a un'onda.
 
“Il progetto nasce dall’idea di connettere la morfologia dell’oggetto a dati di natura ambientale, per rispondere alla funzione principale della sala: quella audio-visiva. La sfida è quella di creare una parete attrezzata, capace di ottimizzare l’acustica della sala, sulla base di parametri sonori, che definiscono una geometria complessa: l’estetica stessa dell’oggetto deriva dall’analisi matematica del sonoro. Attraverso l’utilizzo di software specifici, è stato possibile associare, in modo matematico, i dati relativi al comportamento delle onde sonore con la forma della parete. L’onda parametrica è quella forma che, più di altre forme, contiene ed assorbe l’urto dell’onda acustica, evitando il fenomeno del riverbero attraverso le sue geometrie, i suoi concavi, i suoi convessi e i suoi elementi frangi suono”, si legge nella relazione di progetto fornita da Studio Kami Custo & Mantrici.
 
“Il nostro scopo è stato quello di connettere la forma della parete alla principale funzione della sala, per cui essa è pensata, quella audio-visiva. Attraverso l’utilizzo di software specifici, abbiamo studiato i comportamenti delle onde sonore all’interno della stanza; cambiando valori e misure abbiamo ottenuto differenti forme tra concavi e convessi e abbiamo congelato quella che, contenendo più delle altre il fenomeno del ritorno di fase, ottimizzava la qualità audio della sala. La parete è un'onda perché parametrizzata su valori ambientali: sono i dati matematici, relativi allo studio del sonoro, a definire la struttura morfologica della parete, che risulta essere “geneticamente modificabile””, ha spiegato l’arch. Emanuele Mantrici in un’intervista recentemente rilasciata.
 
“L’onda parametrica nasce dalla nostra volontà di concepire in maniera differente l’oggetto parete. L’idea iniziale del progetto è stata quella di creare qualcosa di organico, che partecipasse attivamente alla funzione dello spazio e collaborasse al “comfort indoor” della sala. L'onda parametrica è un “organismo”, un oggetto sensibile a determinati parametri funzionali (nel nostro caso relativi al sonoro) ed estetici, e non un semplice oggetto inerte, posto al centro della sala – ha proseguito il collega. Emanuele Custo.
 
La progettazione è avvenuta attraverso i sistemi C.N.C. (Computer Numerical Control), generalmente utilizzati dall’Ingegneria nautica ed aeronautica per ottenere forme molto fluide e sinuose. La tecnologia utilizzata ha permesso l’individuazione dei dati matematici dell'oggetto e la riproduzione di quest’’ultimo in uno stampo tridimensionale di poliuretano, trattato poi con vari materiali, come la vetroresina, la verniciatura a caldo e la finitura superficiale.
 
“La nostra ricerca ha sicuramente dei punti di contatto con la filosofia progettuale di Zaha Hadid, a partire dalla morfologia e dalla complessità delle forme architettoniche. Il MAXXI è stato sicuramente, per noi, uno stimolo per sperimentare nuove geometrie. Ritengo comunque che lo scopo principale dell’architetto è quello di dare all’uomo un habitat; l’estetica non può essere disgiunta dalla ricerca di funzionalità e dalle condizioni di benessere”, ha dichiarato Emanuele Mantrici.

  Scheda progetto: Onda parametrica - Un esempio di architettura matematica
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
02/03/2011
L'architettura che ti piace©
Al MAXXI la mostra-evento con le opere più amate dell'ultimo decennio



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
StudioKami Custo & Mantrici Architetti Associati

Onda parametrica - Un esempio di architettura matematica

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata