Run

SONICA

Kerakoll_LOOP

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Inaugurato in Florida il nuovo Museo Salvador Dalì di HOK
Uno “scrigno” antiuragano in cemento a vista e vetro
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/01/2011 - È stato inaugurato lo scorso 11 gennaio a St. Petersburg in Florida il nuovo Museo dedicato all’artista surrealista catalano Salvador Dalí. Il progetto, costato quasi trenta milioni di dollari, è dello studio HOK Florida che ha raddoppiato le dimensioni dell’originale Dalí Museum del 1982, per un totale di 6300 mq, distribuiti su tre piani, in cui sono esposti oli, acquerelli, disegni, sculture e altre opere della collezione permanente di 2.140 pezzi.
Il concept del progetto deriva direttamente dal fine della costruzione. Si ispira sia all'arte surrealista di Dalí che alla necessità pratica di porre la collezione al riparo dagli uragani che minacciano la costa occidentale della Florida.
 
"Salvador Dalí è stato un grande pioniere dell'arte del XX secolo e questa è forse la migliore raccolta del suo lavoro al mondo", ha detto Weymouth, direttore di HOK Florida. "La nostra sfida era quella di scoprire come risolvere le esigenze tecniche del museo e del sito in modo da esprimere il dinamismo del grande movimento artistico che ha guidato. Era importante che l'edificio parlasse di surrealismo, senza essere banale".
 
Uno “scrigno” euclideo, alto quasi 18 metri, ad angolo retto, con spessi muri in cemento armato contiene e protegge le opere d'arte. Questa scatola di cemento a vista è interrotta da un corpo fluido e organico, in vetri triangolari, denominato "Enigma" (dal nome di un dipinto di Dalì 1929) che apre il museo verso la baia e il cielo e costituisce la copertura dell'atrio.
 
Abbiamo deliberatamente lasciato il cemento a vista per ridurre la manutenzione e per consentire di essere una dura e naturale pellicola in contrasto con la più raffinata precisione dell’Enigma”, ha detto Weymouth. “Questo contrasto tra il mondo razionale della coscienza e il più intuitivo e sorprendente mondo naturale è un tema costante nel lavoro di Dalí”.
 
Dalí era un amico e ammiratore di Buckminster Fuller, famoso per le pioniere geometrie geodetiche. Il nuovo Museo è la prima struttura negli Stati Uniti in cui sia stato utilizzato questo tipo di geometria geodetica free-form per la progettazione della quale è stato utilizzato un sistema di modellazione (BIM) con cui creare i modelli tridimensionali delle forme in vetro.
 
Nelle gallerie espositive al terzo piano, sette "condotti di luce" in gesso sospesi convogliano la luce del giorno sul più grande dei capolavori Dalí. Gli spazi espositivi sono collegati da una “galleria scultorea” che appare al centro del lucernario a forma di 'uovo' e che fornisce molta luce offrendo panorami mozzafiato sulla Tampa Bay.
 
L'edificio protegge la preziosa collezione d'arte dalla forza dell’uragano, dei venti e dell'acqua. La struttura, simile a una fortezza, è stata progettata per sopportare carichi di un uragano di categoria 5, con venti di 165 km/h. Il tetto è di oltre 30 cm di spessore e le murature in cemento armato gettato in opera superano i 45 centimetri. Situata al di sopra del piano di inondazione, al terzo piano, la collezione è protetta da tempeste che possano comportare onde maggiori di 9 metri di altezza. Sviluppati appositamente per questo progetto, i pannelli di vetro triangolari sono di circa 4 cm di spessore, isolato e stratificato, e sono stati testati per resistere a venti di 135 km/h e all'impatto di un uragano di categoria 3.
 
Nell’edificio sono state utilizzate diverse strategie sostenibili per creare energia, acqua e risparmio dei costi. L'edificio è orientato in modo da ridurre il carico solare. Sul tetto sono stati collocati due tipi di collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria e per il ciclo di deumidificazione del sistema di condizionamento dell'aria. Sono stati adottati sistemi di controllo automatizzato dello spegnimento automatico delle luci quando gli ambienti non sono utilizzati. L'involucro dell'edificio è compatto, ben isolato e, con la sua massa termica di calcestruzzo, funge da dissipatore di calore per ridurre le escursioni termiche di una giornata tipo.

  Scheda progetto: The Salvador Dalí Museum
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

07/04/2025 - brera, milano
Brera Design Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
HOK

The Salvador Dalí Museum

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata