26/01/2011 – Verrà inaugurata domani, 27 gennaio, a Fieramilano, la novantesima edizione di Macef, fra le più grandi manifestazioni italiane dedicate alla casa e alla decorazione.
La fiera sarà visitabile fino al 30 gennaio. All’innovazione e alla storia del Macef, e soprattutto ai progetti futuri delle aziende espositrici, sono dedicati i due Buyers’ Club, al padiglione 1-2-3-4 (che per la circostanza viene considerato come uno spazio unico, unificato anche nell’architettura degli spazi di collegamento e nella segnaletica) anche e al padiglione 9.
I buyers’ Club sono i luoghi di approdo e di ritrovo (e anche di business) dei circa duemila buyer internazionali che vanno ad aggiungersi alle migliaia (ottomila lo scorso settembre) di visitatori che visitano Macef da circa centoventi paesi del mondo. Si tratta di esponenti della grande distribuzione e delle grandi catene di negozi, dei bookshop museali internazionali e dei luoghi dell’eccellenza commerciale internazionale.
Come di consueto, particolare attenzione è dedicata ai visitatori italiani, gli oltre sessantamila dettaglianti che sono lo zoccolo duro della mostra sin dalla sua fondazione. A loro è dedicato il progetto Hospitality ed il Progetto Agenti, nell’ambito della collaborazione fra Macef e l’associazione Art, Arti della Tavola e del Regalo, che da tempo è un prezioso partner della mostra.
Macef Primavera 2011 sarà caratterizzato dall’ulteriore ampliamento del polo della ricerca, dell’innovazione, del “nuovo”, firmato da Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana. Confermato, con una formula di successo che progredisce dal 2007, il progetto Creazioni – Artigianato di ricerca, curato da Rassegne in collaborazione con Artex, con il patrocinio di CNA e Confartigianato Imprese. Le realtà in mostra in questa edizione sono 40, d’impatto e diverse tra loro, differenze attenuate da un elegante allestimento unificato, curato nei minimi dettagli e particolarmente sofisticato.
Creazioni dà voce a contesti che operano a cavallo fra l’artigianato e l’arte e che producono pezzi unici o piccole serie. Si tratta di aziende diffuse sul territorio e attive nel cuore dei distretti industriali italiani, in particolare del complemento d’arredo, decorazione, tessile e accessori moda. I prodotti selezionati risaltano grazie alle loro caratteristiche di singolarità, preziosità, curiosità, innovazione e in virtù dell’idea creativa. In esposizione pezzi “dinamici”, scelti per l’energia che comunicano e per il loro significato che talvolta va al di là del mero utilizzo. Per un quotidiano all’insegna del design e della riscoperta di materiali antichi, lavorati in modo innovativo. Accanto a Creazioni cresce ancora Creazioni Designer, con uja ventina di spazi dedicati al “cantiere” delle idee e del progetto, dove un allestimento volutamente industriale sottolinea la creatività dei progettisti italiani (e non solo).
Ancora, al Padiglione 9, un'ulteriore novità: Fatto ad arte, un’area espositiva studiata per dare visibilità alle imprese e ai territori dell’artigianato artistico e tradizionale italiano, organizzata da Macef in collaborazione con Artex e con il patrocinio di CNA e Confartigianato. Il contesto espositivo, scelto per contenere l'originalità e la ricchezza delle produzioni artistiche italiane, è raffinato ed elegante. In mostra, l’alta decorazione per la casa, ispirata alla cultura dei territori, con produzioni che traggono forza e ispirazione dal passato, utilizzando preziose tecniche tradizionali tramandate nei secoli. Tra i pezzi esposti: complementi di arredo e accessori decorativi in variegati materiali: ceramica, vetro, porcellana, metallo, legno, cuoio, lapidei; ma anche tessuti per l’arredamento, inclusi tessili e biancheria per la casa. Con Fatto ad Arte Macef afferma sempre più il proprio ruolo di vetrina privilegiata del Made in Italy, sostenendo al contempo le micro e piccole imprese delle produzioni artistiche, che costituiscono il fulcro del tessuto produttivo italiano.
La Regione Veneto prosegue con Macef un percorso di valorizzazione di alcune eccellenze storiche del suo apparato produttivo, come il vetro di Murano, motivo per il quale a Macef Primavera 2011 la regione parteciperà anche d’intesa con il Consorzio Promovetro.
Si conferma poi, al padiglione 9, l’evento ormai tradizionale del Gruppo Classico Italiano della FederlegnoArredo: dopo la Casa in Fiore, la Casa in Bianco, la Casa Animalier, ecco la CasaGiardino.
Fonte: Ufficio Stampa Milanofiera
|