Dimensione testo  |
|
11/02/2011 - E’ stato inaugurato mercoledì 9 febbraio a San Francisco l’UCSF Institute for Regeneration Medicine, centro dedicato alla ricerca sulle cellule staminali, progettato da Rafael Viñoly Architects.
Situato su una collina urbana in forte pendenza, l'edificio si è da subito presentato al team di progettazione come una sfida unica: realizzare una struttura orizzontale su un sito irregolare. Viñoly ha risposto creando un sinuoso edificio a serpentina che sfrutta ogni metro di spazio disponibile. Il livello principale funziona come un laboratorio continuo suddiviso in quattro livelli intermedi, ognuno dei quali degradante di mezzo piano man mano che il profilo dell’edificio scende seguendo il boscoso pendio; ogni livello è sormontato da un insieme di uffici e da un tetto erboso terrazzato con fiori e piante.
Rampee scale esterne, sfruttando il clima temperato, consentono la continua comunicazione tra tutti i livelli, e la connessione, tramite un ponte pedonale,dell’UCSF Medical Center con tre edifici di ricerca nelle vicinanze.
La strutturadell'edificio è sostenuta da capriate spaziali in acciaio che fuoriescono dai pilastri in calcestruzzo, riducendo al minimo lo scavo sul sito e incorporando l'isolamento sismico alla base per assorbirne le forze. All'interno dell'edificio, i passaggi tra i cambi di livello sono concepiti come centri di attività. Break rooms e scale situate in queste zone aumentano le occasioni di interazione – e quindi lo scambio di idee tra gli scienziati - e le vetrate interne massimizzano la connessione visiva tra i laboratori più in basso e gli uffici superiori.
Per promuovere ulteriormente la collaborazione, i laboratori occupano un piano orizzontale aperto, con un sistema flessibile e personalizzabile che permette la rapida riconfigurazione del programma di ricerca. Numerose vetrate a sud completano i laboratori e gli uffici fornendo luce naturale e viste sul versante boscoso dell’adiacente Mount Sutro (ex Mount Parnassus), quasi per intero proprietà della University of California, San Francisco.
I tetti verdi terrazzati portano benefici ambientali e comfort esterno agli occupanti dell'edificio e all’intera comunità del campus. Visibili dai piani superiori degli edifici circostanti, le terrazze creano uno spazio di transizione accogliente in cui il campus incontra il bosco.
Il Ray and Dagmar Dolby Regeneration Medicine Buildingè il quartier generale del The Eli and Edythe Broad Center of Regeneration Medicine and Stem Cell Researchpresso l’UCSF, che si estende in tutti i campus UCSF. Il Centro comprende 125 laboratori composti da scienziati che esplorano i primi stadi di sviluppo umano e animale. L'obiettivo di questi studi è capire come si sviluppano disturbi e malattie e come potrebbero essere trattati in base alla conoscenza e all’utilizzo delle cellule staminali e di altre cellule in fase iniziale. La missione dell'Istituto è quello di trasferire i risultati della ricerca di base alla ricerca clinica e alla cura del paziente. Gli scienziati dell'Istituto lavoreranno a stretto contatto con i ricercatori clinici presso UCSF Medical Center, situato nelle vicinanze, per tradurre le scoperte in strategie terapeutiche.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|