SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


UCSF Institute for Regeneration Medicine di Viñoly a San Francisco
Pietra miliare per ricerca sulle cellule staminali
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/02/2011 - E’ stato inaugurato mercoledì 9 febbraio a San Francisco l’UCSF Institute for Regeneration Medicine, centro dedicato alla ricerca sulle cellule staminali, progettato da Rafael Viñoly Architects.
Situato su una collina urbana in forte pendenza, l'edificio si è da subito presentato al team di progettazione come una sfida unica: realizzare una struttura orizzontale su un sito irregolare. Viñoly ha risposto creando un sinuoso edificio a serpentina che sfrutta ogni metro di spazio disponibile. Il livello principale funziona come un laboratorio continuo suddiviso in quattro livelli intermedi, ognuno dei quali degradante di mezzo piano man mano che il profilo dell’edificio scende seguendo il boscoso pendio; ogni livello è sormontato da un insieme di uffici e da un tetto erboso terrazzato con fiori e piante.
Rampee scale esterne, sfruttando il clima temperato, consentono la continua comunicazione tra tutti i livelli, e la connessione, tramite un ponte pedonale,dell’UCSF Medical Center con tre edifici di ricerca nelle vicinanze.
 
La strutturadell'edificio è sostenuta da capriate spaziali in acciaio che fuoriescono dai pilastri in calcestruzzo, riducendo al minimo lo scavo sul sito e incorporando l'isolamento sismico alla base per assorbirne le forze. All'interno dell'edificio, i passaggi tra i cambi di livello sono concepiti come centri di attività. Break rooms e scale situate in queste zone aumentano le occasioni di interazione – e quindi lo scambio di idee tra gli scienziati - e le vetrate interne massimizzano la connessione visiva tra i laboratori più in basso e gli uffici superiori.
Per promuovere ulteriormente la collaborazione, i laboratori occupano un piano orizzontale aperto, con un sistema flessibile e personalizzabile che permette la rapida riconfigurazione del programma di ricerca. Numerose vetrate a sud completano i laboratori e gli uffici fornendo luce naturale e viste sul versante boscoso dell’adiacente Mount Sutro (ex Mount Parnassus), quasi per intero proprietà della University of California, San Francisco.
I tetti verdi terrazzati portano benefici ambientali e comfort esterno agli occupanti dell'edificio e all’intera comunità del campus. Visibili dai piani superiori degli edifici circostanti, le terrazze creano uno spazio di transizione accogliente in cui il campus incontra il bosco.


Il Ray and Dagmar Dolby Regeneration Medicine Buildingè il quartier generale del The Eli and Edythe Broad Center of Regeneration Medicine and Stem Cell Researchpresso l’UCSF, che si estende in tutti i campus UCSF. Il Centro comprende 125 laboratori composti da scienziati che esplorano i primi stadi di sviluppo umano e animale. L'obiettivo di questi studi è capire come si sviluppano disturbi e malattie e come potrebbero essere trattati in base alla conoscenza e all’utilizzo delle cellule staminali e di altre cellule in fase iniziale. La missione dell'Istituto è quello di trasferire i risultati della ricerca di base alla ricerca clinica e alla cura del paziente. Gli scienziati dell'Istituto lavoreranno a stretto contatto con i ricercatori clinici presso UCSF Medical Center, situato nelle vicinanze, per tradurre le scoperte in strategie terapeutiche.

  Scheda progetto: UCSF Institute for Regeneration Medicine
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Rafael Viñoly Architects PC

UCSF Institute for Regeneration Medicine

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata