SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Outin contest: design changes, and you?
Concorso Internazionale Salone del Mobile Milano 2011
Autore: daniela colonna
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/02/2011 - In occasione del Salone del Mobile di Milano 2011, outIN bandisce un concorso internazionale di design dal titolo Outin contest: design changes, and you? volto alla promozione della progettazione di oggetti, strutture o mobili che utilizzino prevalentemente sfridi industriali e materie prime seconde, portandoli all’attenzione di imprese che realizzano sia prodotti seriali che tailormade.
 
Per materie prime seconde si intendono le eccedenze di lavorazione in genere, recuperate direttamente negli stabilimenti, mentre con sfridi si definiscono gli scarti di materiale espulsi dalla matrice a fine taglio, ovvero la quota di materia prima, o eventualmente già trasformata, che verrebbe scartata durante le lavorazioni.
 
L’obiettivo del concorso è diffondere un approccio alternativo ai concetti di design e di progetto, come processi progettuali critici, con particolare riguardo all’ottimizzazione delle risorse; il concorso si propone di fungere da ponte tra chi è in grado di immaginare e soprattutto ripensare gli oggetti e chi è in grado di produrli, connettendo designer di tutto il mondo e imprese sul territorio.
 
Il concorso è aperto a tutti soggetti, persone o enti di qualsiasi nazionalità, che vogliano presentare un oggetto progetto creativo nel campo dell’architettura, del design, della moda o dell’arte che rispetti criteri di innovazione, bellezza, eco-sostenibilità e funzionalità.
 
Saranno ammessi al concorso i partecipanti le cui schede di partecipazione saranno pervenute entro il 15 marzo 2011 mentre tutti gli oggetti dovranno essere spediti o consegnati entro il 7 aprile 2011.
 
Il giudizio della Giuria sugli elaborati sarà basato su diversi criteri di valutazione, tra cui:
- massimizzazione dello sfruttamento e integrazione degli scarti industriali;
- originalità/innovatività dell’idea;
- realizzabilità dell’idea;
- commerciabilità (possibile diffusione) dell’idea.
 
Gli oggetti progetti realizzati dai partecipanti verranno esposti nel periodo del Salone del Mobile di Milano 2011, all’interno di The Hub Milano (http://milan.the-hub.net/public ) spazio aperto, per l’occasione, ai media, al pubblico ed alle imprese del settore.

  Scheda evento:
Fiera:
12-17/04 MILANO
Salone Internazionale del Mobile 2011


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
outIN

OUTIN CONTEST: design changes, and you

In occasione del Salone del Mobile di Milano 2011, outIN bandisce un Concorso Internazionale di design volto alla promozione della progettazione di oggetti, strutture o mobili che utilizzino prevalentemente sfridi industriali e materie prime seconde, in seguito precisati, portandoli all’attenzione di imprese che realizzano sia prodotti seriali che tailormade.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
le altre news

  Scheda evento:
12-17/04 MILANO
Salone Internazionale del Mobile 2011

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata