Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

ALBORNO/GRILZ, la forma diventa sostanza
Arredo di produzione artigianale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/02/2011 - ALBORNO/GRILZ è un marchio di mobili fondato nel 2007 dall’architetto Fabrizio Alborno e dalla designer Ginevra Grilz, nato con lo scopo di creare complementi di arredo “liberati” da fini esclusivamente pratici ed estetici in cui la funzione dell’oggetto sia sottomessa alla propria forma.
 
Forma intesa come sostanza e non come aspetto decorativo. Mobili, dunque, che per avere un senso non hanno bisogno di un utilizzo diretto da parte dell’uomo, ma che vivono di vita propria.

Ciò che noi chiamiamo “Valore aggiunto/Atto Artistico” è l’aspetto plastico dell’oggetto. Tutti i prodotti ALBORNO/GRILZ sono pensati per l’uso umano, ovviamente, ma tale utlizzo e’ stato leggermente declassato nei confronti di un aspetto formale/sostanziale in cui ogni elemento è indispensabile per il senso finito di quella forma. In definitiva è stata tolta un po’ di funzione per dare un po’ di più alla forma, cercando in questa sottrazione, di trovare un giusto compromesso tra l’uomo che consuma/usa il prodotto ed il prodotto che sta fra gli uomini.
 
Di produzione artigianale, dove l’intelletto del progettista e il lavoro dell’uomo hanno ancora il sopravvento su quelle che sono le imposizioni aziendali, dettate esclusivamente da logiche di mercato, la collezione e’ destinata a chi desidera pezzi unici e di qualità, dove protagonista e’ il mobile stesso senza compromessi.

Collezione VESSEL
Il primo complemento della serie ad essere prodotto, con un evidente approccio progettuale di tipo architettonico, è stato il letto Vessel, da cui deriva il nome della collezione: struttura portante in tubolare di ferro e finiture in pannelli in legno.
La collezione nasce con un unico colore, l’arancione (colore ispirato al rosso minio, vernice usata come antiruggine - eliminazione della pitturazione di finitura, poichè decorativa) e pannellature in legno in multistrato marino.

Oggi vengono realizzati in tre colori per le strutture metalliche (arancione, grigio, nero antracite) e tre finiture per le parti in legno (mogano, rovere naturale, wengè), oltre alle versioni per esterno in tubolare di ferro zincato per le strutture e multistrato marino per le finiture in legno. Gli elementi portanti in ferro sono vere e proprie strutture metalliche, smontabili, assemblate ed imbullonate.
Il peso, che e’ parte della sostanza dell’oggetto, e’ il peso vero e proprio della struttura.
 
Collezione URBS (Out Collection 2010)
URBANOe’ un prodotto Out Collection ed è il primo elemento di una nuova serie di oggetti della Collezione URBS con struttura portante in acciaio lucidato a specchio, creati dalla composizione di solidi semplici che se cambiati di scala possono essere trasformati in grandi strutture architettoniche. Nel caso di URBANO i cilindri di acciaio con i cuscini potrebbero essere delle torri con cupole ed il piano orizzontale un parco pensile.


ALBORNO/GRILZ
www.alborno.com/









Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
18.04.2025
García Cumini disegna il primo progetto Cesar per il bagno
18.04.2025
Luce da modellare
18.04.2025
Il tappeto abbraccia l'arredo. Kengo Kuma con Gandiablasco
le altre news

1
2
 
+18.04.2025
García Cumini disegna il primo progetto Cesar per il bagno
+18.04.2025
Luce da modellare
+18.04.2025
Il tappeto abbraccia l'arredo. Kengo Kuma con Gandiablasco
+18.04.2025
Filati brillanti come pietre preziose. La ricerca di Edra sulla materia
+18.04.2025
Philippe Starck e Andreu World: un design ecologico per tutti
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata