interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Bari: il progetto di Chipperfield per il Centro Arti Contemporanee
Nuovo look per il Teatro Margherita e l'ex Mercato del Pesce
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/03/2011 – Bari: è stata presentata ufficialmente sabato 26 marzo, con una conferenza stampa aperta al pubblico, la proposta di fattibilità dell’architetto David Chipperfield per la rifunzionalizzazione del Teatro Margherita e dell’antico Mercato del pesce cittadino.
 
Premio Stirling 2011, sir Chipperfield ha illustrato i punti cardine del progetto che darà vita al “Centro per le arti contemporanee della città”, destinato ad essere gestito dalla costituenda Fondazione pubblico-privata Bac (Bari Arte Contemporanea).

Per trent'anni il nuovo contenitore culturale, situato nello storico quartiere Murat della città, ospiterà la collezione d’arte della Fondazione napoletana “Morra Greco” (partecipata dalla Regione Campania), firmataria, nel dicembre passato, di un apposito protocollo d'intesa con il Comune di Bari. Ad oggi, principali finanziatori dell’intervento sono il Programma Europeo Interregionale e la Fondazione campana, mentre prosegue la ricerca di nuovi partner di progetto privati.

Dal punto di vista strutturale, la scommessa più grande sarà quella relativa alla trasformazione dell’edificio secondo quanto previsto dagli standard museali internazionali, specie in relazione alle soluzioni per l’isolamento termico del volume, affacciato sul mare e quindi sottoposto ad alti tassi di umidità.

Secondo quanto spiegato da Chipperfield durante la conferenza stampa, le 3 porzioni principali dell’edificio esistente - ovvero le quinte, l’auditorium e la hall -  verranno trasformate in altrettante aree espositive connesse da una rampa centrale di forma circolare, pensata per “invertire la circolazione dispersiva, tipica di un teatro, che attualmente caratterizza l’edificio, con una circolazione centrale, necessaria per un orientamento chiaro e immediato, tipica di una strutturamuseale”. Accanto alle funzioni principali, vari servizi, una caffetteria e un bookshop. L’intervento prevede altresì la realizzazione di residenze per artisti provenienti da vari paesi del mondo, nella volontà di fare della città di Bari una fucina internazionale di nuovi talenti creativi.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.02.2025
Paolo Sorrentino firma “La dolce attesa” per il Salone del Mobile 2025
06.02.2025
Blade, le sculture abitative di Mino Caggiula Architects ispirate alle opere di Richard Serra
06.02.2025
SANAA insignito della Royal Gold Medal for architecture 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata