Run

Carrera

SONICA

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Londra: il residenziale di lusso griffato Rogers
Sorge accanto alla Tate Modern il nuovo complesso Neo Bankside
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/03/2011 – Non è ancora del tutto completo ma già rappresenta una delle icone del residenziale di lusso londinese il complesso Neo Bankside, progettato dal premio Pritzker Richard Rogers in posizione attigua alla Tate Modern, sulla riva meridionale del Tamigi.

La zona di Bankside è una delle parti più antiche di Southwark, area cittadina che negli ultimi anni è stata soggetta a grandi processi di trasformazione e rigenerazione urbana, incoraggiati dalla realizzazione di interventi quali la Tate Modern, il Globe Theatre e il Millennium Bridge.
 
A soli sei minuti a piedi dalla fermata di zona della metropolitana, il complesso Neo Bankside comprende cinque edifici (alti da 6 a 24 piani), il primo dei quali (articolato su 12 piani) è stato consegnato nel gennaio 2011. 199 le unità abitative “premium”, 34 quelle dedicate al “social housing”. Si va dai monolocali per finire agli attici con quattro camere da letto, per una superficie totale di 28.600 metri quadri. Il costo medio di un appartamento si aggira sui 6 milioni di euro.

A livello stradale sono inseriti gli spazi retail per un totale di 1.044 metri quadri. Una reception comune per tutti gli edifici è collocata nel punto centrale dello schema, alla base del più alto tra gli edifici del complesso. Nelle aree comuni sono previste sale da the, spa, area wi-fi per internet e sicurezza 24 ore su 24. Un ulteriore livello interrato dedicato a impianti e magazzini è posto sotto l'intero lotto. L’acquisto di un posto auto in garage si aggira sui 95mila euro.

“Il progetto adotta un linguaggio contemporaneo che risponde creativamente all'articolazione e alla varietà cromatica del contesto architettonico, mediando tra i diversi stili architettonici e le scale che caratterizzano l’area. Questa varietà è in qualche modo ripresa attraverso i materiali costruttivi utilizzati, che vanno dai mattoni dai toni caldi simili a quelli degli edifici vittoriani della Southwark Street e della Tate Modern, al rigore fatto d’acciaio e vetro del complesso a funzione terziaria del Bankside 1/2/3 progettato da Allies and Morrison”, spiegano da Rogers Stirk Harbour & Partners.

La controventatura esterna conferisce profondità visiva alle facciate della struttura, “ammorbidite” dalla presenza di schermi lamellari in legno, posti tra i due strati della pelle a doppio involucro vetrato ed alternati a solidi pannelli coibentati, dai colori caldi.

L’intero intervento sarà ultimato all’inizio del 2012 in vista delle future Olimpiadi, che si terranno a Londra nell’estate dell’anno prossimo.
 

  Scheda progetto: Neo Bankside
Rogers Stirk Harbour + Partners
Vedi Scheda Progetto
Rogers Stirk Harbour & Partners
Vedi Scheda Progetto
Rogers Stirk Harbour & Partners
Vedi Scheda Progetto
Rogers Stirk Harbour & Partners
Vedi Scheda Progetto
Rogers Stirk Harbour & Partners
Vedi Scheda Progetto
Rogers Stirk Harbour & Partners
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
26.03.2025
Addio a Pierluigi Nicolin, direttore della storica rivista Lotus International
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Rogers Stirk Harbour & Partners

Neo Bankside

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata