SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Prato: la Chiesa della Visitazione firmata da MDU Architetti
Un “taglio di luce” attraversa longitudinalmente tutta l'aula liturgica
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/03/2011 - Il nuovo complesso parrocchiale della Visitazione che sorgerà a Galciana (PO) entro il 2014 è stato progettato da MDU Architetti con l’arch. Matteo Morittu.
Il progetto per la nuova chiesa di Galciana si rifà all’incontro tra Maria e la cugina Elisabetta entrambe in attesa dei loro figli, Gesù e Giovanni Battista e si propone di trasporre questo tema nell’architettura. La chiesa, articolata nella fusione dell'aula feriale con quella liturgica principale in un unico grande volume, intende visualizzare l'incontro. Lo sviluppo orizzontale delle opere parrocchiali predisposte in un abbraccio ideale aperto verso il mondo sottolinea la disponibilità, la volontà del nuovo complesso parrocchiale di diventare il fulcro, il centro della vita dell'intera comunità di Galciana. La monumentalità della chiesa vuole infine indicare in modo inequivocabile e solenne la casa di Maria come punto di riferimento per tutti, dove tutti possono volgere il loro sguardo e trovare accoglienza in ogni momento.
 
I materiali utilizzati per il nuovo complesso parrocchiale sono essenzialmente due: il travertino toscano per i rivestimenti e i pavimenti esterni e il rame per la copertura dei locali parrocchiali e la chiesa. L'interno della chiesa è caratterizzato da una conformazione attenta dei volumi e dallo studio scrupoloso dell'ingresso della luce filtrato dalla vetrata absidale e dalle feritoie laterali, mentre il taglio che attraversa longitudinalmente tutta l'aula, dal fonte battesimale all'altare maggiore, consente di enfatizzare simbolicamente il percorso di “luce” che accompagna l'uomo dalla sua nascita fino alla sua consacrazione a Dio verso l'area presbiteriale.
 
Il resto del lotto, è stato trattato come se fosse un vero e spazio pubblico, dove si alternano aree per il gioco, per la sosta e il divertimento. Il portico davanti ai locali parrocchiali consente di dotare l'intero complesso di uno spazio coperto, all'aperto, dove poter indugiare, fermarsi e socializzare.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata