-->
-->


extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Vetro traslucido e alluminio per rifunzionalizzare la Torre di Lodi
Aedas Visconti firma la nuova sede generale Zucchetti
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/03/2011– Nuovo look per la vecchia sede della Provincia di Lodi: ad occuparsi del progetto di restyling e rifunzionalizzazione della torre da 50 metri, destinata a trasformarsi nella nuova sede generale della software house italiana Zucchetti, è lo studio torinese Aedas Visconti.
 
Il piano d’intervento è stato presentato lo scorso 2 marzo presso il Politecnico di Milano, occasione nella quale l’azienda ha reso noto che i lavori di cantiere cominceranno a fine anno e che la struttura verrà ultimata entro i prossimi tre anni per accogliere uno staff di circa 300 persone.
 
Una nuova facciata in vetro traslucido e tubi in alluminio, posizionati per favorire l'ombreggiamento degli interni in base alle diverse esposizioni, darà alla torre da 14 piani l’aspetto di “un grande minerale trasparente”, circondato da specchi d’acqua e rivolto verso il pubblico.  
 
Diverse le soluzioni green previste: “La sostenibilità dell’idea progettuale è guidata da strategie combinate di risparmio energetico e di attenzione al benessere dei fruitori. In particolare vengono adottate soluzioni passive di elevato isolamento termico, ventilazione naturale attivata tramite camino solare, impiego di energie rinnovabili, protezione solare, diffusione del verde all’interno e all’esterno dell’edificio”, si legge nella relazione di progetto fornita dallo studio Visconti.
 
Oltre alla rifunzionalizzazione degli spazi per un nuovo impiego ad uffici, realizzata con la trasposizione delle superfici lungo il perimetro dei piani, il progetto prevede il potenziamento del sistema di percorrenza verticale, attraverso il rifacimento della scala e l’inserimento di due nuovi ascensori. I dipendenti potranno accedere all’edificio attraverso un nuovo ingresso, situato a pian terreno e connesso a parcheggi e fermate dei mezzi pubblici. Verrà inoltre integrata, ai piedi dell’edificio esistente, una nuova piattaforma sopraelevata a uso pubblico, popolata da fontane e aree verdi, che costituirà un secondo punto d’ingresso alla struttura, fruibile dai visitatori.
 
“Come noto l’architetto opera trasformando i luoghi e, mentre è sempre possibile chiudere un libro o fuggire da una musica non gradita, per la sua specificità ogni opera edificata esercita su di noi un potere ineluttabile. L’architettura, come entità ampiamente condivisa, è strettamente legata all’etica e grazie al suo interesse per il mondo e per le singole persone contribuisce alla crescita dell’uomo. L’impegno progettuale della Torre di Lodi ha significato concretizzare la volontà di una committenza illuminata attraverso tecnologia e creatività. Questi strumenti hanno reso possibile una visione che integra ambiente, economia e società in un edificio simbolo di innovazione e progresso”, ha commentato l’architetto Marco Visconti, fondatore dello studio, durante la presentazione del progetto.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata