3/03/2011 - La Fondazione Bertini Malgarini onlus ha lanciato la seconda edizione del concorso “Mind the Difference”, che propone un tema nuovo e importante per il 2011: “Abitare lo spazio del disagio: nuovi usi per vecchie funzioni”.
Il concorso, che ha come oggetto il restyling delle facciate dell’ex oratorio di San Basilio, rientra a pieno titolo nel processo di trasformazione di un quartiere complesso, quello di viale Padova, a Milano.
Ripensare l’immagine del prospetto dell’edificio, “segno” e porta d’ingresso dell’intero progetto, permetterà di riflettere sulle pratiche di inclusione sociale e sul loro legame con gli spazi. Spazi intesi non nell’accezione più generica del termine, ma come veicoli di interazione e compartecipazione.
Lo spazio del comprensorio, in particolare, sarà infatti animato da differenti realtà non profit con progetti che utilizzeranno le nuove tecnologie in chiave di solidarietà sociale (info www.genteonlus.org ) e si propone di generare ricadute virtuose non solo sugli abitanti della zona, ma sull’intera area metropolitana milanese.
Paesaggi urbani, luoghi di aggregazione, cooperative, comunità terapeutiche, social network sono solo alcuni degli “spazi” che potranno essere chiamati in causa per ripensare ed esprimere il rapporto tra disagio, innovazione e ricostruzione del legame sociale.
I progetti verranno valutati da una giuria interdisciplinare, presieduta quest’anno da due figure di spicco della cultura milanese: l’architetto Italo Rota e la scenografa Margherita Palli.
Verranno selezionati 10 progetti tra i quali la Giuria decreterà il progetto vincente, progetto che vedrà la sua realizzazione entro l’anno solare 2012.
Il termine per la presentazione dei progetti è fissato per il 28 aprile 2011.
Il concorso è aperto a Architetti, scenografi, artisti e designer under 35.
(Il testo è stato tratto dal comunicato stampa dell'ente banditore)
|