Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Luigi Moretti: la forma violata. La casa della scherma oggi, i rilievi
In mostra alla Galleria Embrice di Roma
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/03/2011 - Dal 31 marzo al 15 aprile sono in mostra, presso la galleria Embrice di Roma (Via delle Sette Chiese, 78), disegni e foto appartenenti al percorso di studio avente per oggetto l'Accademia di Scherma al Foro Italico a Roma, portato a termine dagli architetti Marco Giunta e Alessandra Nizzi, documentanti lo stato di fatto (come è noto definitivamente compromesso) dell'opera giovanile di Luigi Walter Moretti, considerata internazionalmente una delle più importanti realizzazioni architettoniche del XX secolo.
 
Alla metà degli anni Settanta l’Isef risponde negativamente, attraverso una deliberazione del Consiglio dei Docenti, alla prima richiesta del Ministero delle Finanze, di cedere in uso temporaneo l’edificio. Il Ministero reitera la richiesta, accolta dal Consiglio di Amministrazione dietro la promessa di realizzare una tensostruttura per le attività dell'Istituto. Da allora, era il 1976, la Casa delle Armi è rimasta chiusa, all’inizio per ragioni di sicurezza nazionale, al resto della città e al pubblico di studiosi e appassionati. Con un nuovo edificio, una gigantesca baracca che come una specie di alien, è stata costruita all’interno; con scavi e nuovi accessi intorno e i rivestimenti in pezzi, quel che resta della Casa delle Armi, bene demaniale oggi gestito dal Coni, è chiuso e dimenticato.
 
Un lavoro decennale, quello di Giunta e Nizzi, iniziato con la redazione della comune tesi di laurea discussa presso la Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” della “Sapienza” di Roma, e conclusosi con la pubblicazione del volume La Forma Violata (Aracne, Roma 2010).
 
Appunti di rilievo e scatti fotografici si presentano quali materiali propedeutici al lavoro di restituzione e di confronto con le fonti archivistiche; rielaborati nell'ottica dell'esposizione presentano risvolti di rilevante interesse scientifico per tre ordini di motivi.
 
In primo luogo, documentano per la prima volta in modo esaustivo la condizione attuale dello splendido edificio fascista. In secondo luogo analizzano la genesi progettuale e costruttiva dell’edificio, ricostruendo le tappe del percorso personale di Luigi Walter Moretti - dall’idea alla realizzazione - strettamente connesso all’evoluzione del programma edilizio nella mente di Renato Ricci tra il 1933 e il 1937. Mostrano, infine, dettagli mai prima evidenziati dell’edificio originale che impongono un ulteriore aggiornamento critico. Si veda, in proposito, il piccolo ambiente collocato sull’asse maggiore dell’ovale che definisce la planimetria del vestibolo destinato agli accademisti, che in una versione progettuale intermedia costituiva il vano di una rampa appartenente al sistema di collegamenti, ai diversi livelli, tra le sale ricavate nel volume cilindrico e lo spazio delle gallerie che costituivano l'interno dell'ala della biblioteca. È una scelta dell’ultim’ora, che comporta la chiusura fra l’atrio e la grande sala in asse, attraverso l’obliterazione della scala, già costruita. Ne scaturisce un settore di volta anulare, stretta fra un lato rettilineo e uno curvilineo: risoluzione plastica di una cesura accidentale.
 
 
L’architetto-scultore si aggira dentro e fuori la sua opera, demolisce e ricostruisce, modula: le masse e definisce gli spazi col suo scalpello fatto di maestranze e di stati d’avanzamento.

  Scheda evento:
Mostra:
26/03-15/04 GALLERIA EMBRICE - ROMA
Luigi Moretti: la forma violata


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
15.04.2025
Architettura e Utopia: la prima personale di Ramón Enrich a Milano
14.04.2025
A Pistoia la mostra ‘DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare’
11.04.2025
La dolce attesa: Sorrentino trasforma la sala d’attesa in un viaggio sensoriale
le altre news

  Scheda evento:
26/03-15/04 GALLERIA EMBRICE - ROMA
Luigi Moretti: la forma violata

 NEWS CONCORSI
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata