extra_Twils

extra_Greenapple

extra_Knauf_Italia


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Coop Himmelb(l)au progetta il nuovo Parlamento Albanese
Un'architettura contemporanea dalla pelle in acciaio traforato
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/04/2011 – Wolf D. Prix, fondatore dello studio d’architettura austriaco Coop Himmelb(l)au ha presentato ufficialmente il progetto del futuro Complesso Parlamentare della Repubblica Albanese, destinato a sorgere a Tirana.
 
Dopo l’annullamento del risultato di concorso di progettazione conclusosi nel 2008 con la vittoria della cordata composta dagli svizzeri Mario Campi e Fabio Reinhart, assieme all’architetto albanese Agron - seguiti da Coop Himmelb(l)au e Mario Cucinella Architects, rispettivamente secondi e terzi classificati - la competizione si è definitivamente chiusa in questi giorni con la selezione del progetto elaborato dallo studio viennese.
 
Prima opera albanese di Coop Himmelb(l)au, la struttura in acciaio e vetro si articolerà su una superficie pari a circa 28.000 metri quadri di cui 13.100 calpestabili, fra i boulevard Dëshmorët e Kombit, principali arterie di Tirana, in prossimità delle più importanti istituzioni governative del Paese.

Il progetto incarna i valori fondamentali della democrazia, ovvero l’apertura, la trasparenza e la pubblicità delle decisioni. La convivenza di prospettive politiche differenti che contraddistingue le società democratiche viene tradotta in termini progettuali: i differenti elementi costruttivi previsti non fanno 'reciproca opposizione' ma coesistono in un unico complesso architettonico dall’estetica contemporanea”, spiegano dallo studio viennese.

Dal punto di vista organizzativo, il cuore del complesso è costituito dalla sala dell’assemblea parlamentare, inserita in un cono di vetro trasparente interno al basamento pubblico d’accesso alla struttura. Sullo zoccolo pubblico, avente la forma di un enorme parallelepipedo, poggia un gruppo di corpi multipiano dalla geometria irregolare, rivestiti da una pelle metallica traforata, pensata per massimizzare la ventilazione naturale dell’edificio, regolare l’irraggiamento solare degli interni, ed ospitare sistemi e soluzioni per la produzione di energie alternative.

Oltre a simboleggiare valori come chiarezza e lealtà dell’istituzione parlamentare nei riguardi del Paese, la trasparenza delle pareti in vetro che circoscrivono il basamento pubblico ed il cono assembleare permetterà alla cittadinanza di osservare materialmente le attività del parlamento.

Una scala pubblica porta dal basamento pubblico al tetto panoramico della struttura, collegando tutte le architetture del progetto: il blocco per uffici, il volume d'ingresso e l’aula assembleare. L'ingresso principale è pensato come un grande cono, uno spazio imponente in una relazione dialettica con l’aula parlamentare vetrata.

  Scheda progetto: The Open Parliament of Albania
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/10/2008
Campi, Reinhart e Jano per il Nuovo Parlamento Albanese
Lo studio svizzero vincitore del concorso



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.04.2025
Lina Ghotmeh per il padiglione del Qatar ai Giardini de La Biennale di Venezia
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
COOP HIMMELB(L)AU

The Open Parliament of Albania

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata