Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Milano, Premio Salone Satellite 2011: i vincitori
Primo premio per Elisa Strozyk con Accordion Cabinet
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/04/2011 -  700 giovani designer, 20 scuole internazionali di design, 9 installazioni con uno sguardo al futuro e un concorso - il Premio Salone Satellite 2011 - dedicato alla luce e all’ufficio: questa la 14ª edizione del Salone Satellite, tenutasi dal 12 al 17 aprile a Fiera Milano a Rho nei padiglioni 22-24.

Nella giuria del Premio Salone Satellite 2011: Paola Antonelli, senior design curator del MoMa, Mario Bellini architetto, Alberto De Zan presidente Assoufficio, Michele Gismondi managing director Nord Light, Franziska Kessler designer e gallerista, Aurelio Magistà giornalista La Repubblica, Franco Raggi architetto, Marco Sabetta direttore generale Cosmit, Nick Winson Wallpaper. Alla commissione il compito di selezionare le 3 proposte migliori tra quelle in gara, meritevoli  di un premio in denaro e  di un servizio di consulenza e ufficio stampa, in modo tale da raggiungere la massima visibilità mediatica dei progetti vincitori.

Il primo premio è spettato alla berlinese Elisa Strozyk, autrice del progetto “Accordion Cabinet”. La Giuria ha lodato il mobile – contenitore votandolo con la piena unanimità “per la sorpresa che provoca l’utilizzo dei materiali, e la leggerezza che impone nella gestualità”.

Tedesco anche Robert Hoffmann, secondo classificato del contest, con la lampada in alluminio “Modular Light”, di cui la commissione ha apprezzato soprattutto “la combinazione riuscita fra semplicità e presenza teatrale”.
 
Sul terzo scalino del podio è salita la serba Irena Kilibarda con l’avanguardistica lampada oled “Lamped”, definita dal panel dei giurati “scommessa sul futuro”.
 
Tre le menzioni ex-aequo, rispettivamente assegnate a Arkimera (Italia) con “Ambito”, postazione mobile per notebook; Brikolör (Svezia) con la libreria “Bågar Av Glas”, e Johan Lindstèn (Svezia) con la lampada “Crack”.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
17.04.2025
Piuarch firma la rigenerazione del Bicocca Pavilion nel progetto BiM a Milano
15.04.2025
OMA ridisegna lo stadio di Tirana. Il concept richiama l'antica arena della città
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata