SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La Perforated House di KUD - Kavellaris Urban Design
Reminiscenze vittoriane in chiave contemporanea
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

05/04/2011 – Nel progetto della Perforated House KUD - Kavellaris Urban Design ha utilizzato i vincoli del contesto di Brunswick in Australia (orientamento, sostenibilità, controlli di pianificazione urbana e restrizioni dovute agli immobili vincolati) e li ha utilizzati come fattori di sperimentazione architettonica.
Il sito su cui sorge la residenza è situato tra una fila di case a schiera in stile vittoriano e una casa bifronte edoardiana. La progettazione di KUD, che doveva rispondere criticamente alla ricerca sulla tipologia a schiera, si è conclusa con la riproposizione del modello vittoriano solo in facciata e con l’eliminazione degli elementi tipici della casa a schiera in quanto incapace di rispondere alla necessità di esposizione solare. Altri limiti erano quelli di realizzazione del legame tra la zona giorno abitabile e lo spazio esterno privato, nonché la mancanza di luce naturale e ventilazione in casa.
L’edificio costruito è essenzialmente il riempimento di un vuoto urbano molto piccolo di 5.5x14.4 metri. La “perforated house” è la risposta di KUD per stabilire un linguaggio alternativo al canonico atteggiamento culturale verso l’identità urbana e il patrimonio comune mantenendo l'idea e il 'simbolismo' della casa a schiera, ma elevando il gesto a un livello ironico o addirittura satirico per dare il via a un dibattito pubblico.
L'ironia si manifesta più con l'assenza di materia; il simbolo della casa schiera, in questo caso la facciata vittoriana, si manifesta con una riproduzione grafica di una casa a schiera. Non si tratta di una semplice facciata o di una “tela urbana” che renda omaggio al "decorated shed" di Robert Venturi. La facciata viene sperimentata anche internamente ed è un dispositivo multifunzionale che trasforma costantemente il costruito da solido a vuoto, da privato a pubblico, da opaco a trasparente. Di giorno l'edificio è pesante e riflettente e di notte si trasforma in un morbida scatola di luce trasparente.

La parete di chiusura verticale esterna, mobile, o l'assenza di una vera e propria facciata ha permesso di rimuovere l'idea che le case siano statiche. L'uso di pareti mobili, porte, tende e chiusure in vetro consente agli occupanti di cambiare di continuo la propria esperienza residenziale e l'ambiente.

Questa “manipolazione” architettonica dello spazio rende indistinti i confini tra interno ed esterno, tra sfera pubblica e privata.
La pianta inverte la tradizionale distribuzione della schiera con la zona giorno al primo piano e aperta su una terrazza esposta a nord che ridefinisce il cortile "aussie", rafforzandone l’idea con un murales che è al contempo reminiscenza di un'epoca passata e segno del cambiamento demografico del nucleo familiare e della tipologia urbana residenziale.
 

  Scheda progetto: Perforated House
Peter Bennetts
Vedi Scheda Progetto
Peter Bennetts
Vedi Scheda Progetto
Peter Bennetts
Vedi Scheda Progetto
Peter Bennetts
Vedi Scheda Progetto
Peter Bennetts
Vedi Scheda Progetto
Peter Bennetts
Vedi Scheda Progetto
Peter Bennetts
Vedi Scheda Progetto
Peter Bennetts
Vedi Scheda Progetto
Peter Bennetts
Vedi Scheda Progetto
Peter Bennetts
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
31.01.2025
Dans le Noir, una villa... molto teatrale
30.01.2025
Marlow: un angolo di Londra a Monte-Carlo
28.01.2025
Casa GS rinasce grazie a una luminosa promenade architettonica
le altre news

  Scheda progetto:
KAVELLARIS URBAN DESIGN

Perforated House

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata