Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Leura e “MimmaMà” al Fuori Salone con Unicef
Protagonista la poltrona per l’allattamento MimmaMà
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MimmaMà_Leura MimmaMà_Leura
11/04/2011 - Per l’azienda piacentina Leura e l’architetto Mitzi Bollani, che ha progettato la poltrona per l’allattamento MimmaMà, essere parte del progetto dei Baby Pit Stop di Unicef è il coronamento di un percorso fatto con l’intento di creare il miglior prodotto possibile per favorire la relazione mamma‐neonato, non solo in casa o negli ospedali, ma anche nei luoghi pubblici.
Il progetto dei Baby Pit Stop, lanciato da Unicef, è un’idea non nuova per l’azienda Leura che da qualche anno promuove i suoi “MimmaMà Point”, spazi riservati alla mamma ed al suo bambino per l’allattamento e per le coccole, nei quali è protagonista la poltrona.
Questa nuova collaborazione permette quindi alla Leura di mettere a disposizione di Unicef tutto il suo know‐how per creare ‐ a partire da Milano ma poi anche nel resto d’Italia ‐ punti allattamento confortevoli e adatti allo scopo. Come dichiara Mitzi Bollani, «la poltrona, è stata progettata con il supporto scientifico delle Unità Operative di Pediatria degli ospedali di Piacenza e Pistoia per favorire la relazione tra la mamma e il bambino, aiutando la mamma ad assumere le tre classiche posizioni dell’allattamento che sono quella a rugby, incrociata e a culla. MimmaMà® è anche l’unica poltrona che permette di allattare contemporaneamente due gemelli nella posizione in tandem.

Oltre al prodotto l’azienda Leura ed io mettiamo la nostra professionalità a disposizione di tutte le amministrazioni cittadine e di tutte quelle realtà commerciali che vogliano fornire questo servizio». MimmaMà® è un dispositivo medico con marchio CE. Offre un corretto sostegno alla neomamma, eliminando le pressioni su zone perineali, spesso dolenti dopo il parto, e dà un ottimo supporto lombare e delle braccia. L’ampiezza dei braccioli e il pratico poggiapiedi consentono alla mamma di trovare il miglior appoggio per sostenere se stessa e il proprio bambino e quindi rilassarsi durante l’allattamento. Il design ricorda la funzione: l’abbraccio di una mamma con la vita stretta e i fianchi generosi ed accoglienti. Gli ospedali di Piacenza, di Pistoia, di Milano (San Paolo), di Viterbo (Ospedale Belcolle), di Vaio – Fidenza–, Bufalini di Cesena e numerosi altri in Italia e nel mondo (The Children’s Clinic di Anchorage Alaska USA, Clinica S.Anna di Lugano Svizzera), hanno scelto di inserire la poltrona MimmaMà nelle loro nursery.
www.mimmama.it

 
Venerdì 15 aprile ore 15.00 Spazio Ex Ansaldo in Via Tortona 54: premiazione del concorso promosso dall' UNICEF per la creazione di "Baby Pit Stop". Per tutta la settimana sarà esposto un "Baby Pit Stop Design" con la poltrona MimmaMà.
Nhow Hotel, Via Tortona 35: postazione “Baby Pit Stop” a disposizione di tutte le mamme per l’intera durata della kermesse milanese.

www.leura.it




Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
18.04.2025
García Cumini disegna il primo progetto Cesar per il bagno
18.04.2025
Luce da modellare
18.04.2025
Il tappeto abbraccia l'arredo. Kengo Kuma con Gandiablasco
le altre news

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Greenapple
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata