SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA

Milano Design Week: l'architettura giapponese si racconta
Protagonisti l'estro e la poesia di Fujimoto, Hirata e Ishigami
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ishigami, Kait Ishigami, Kait

07/04/2011 - In occasione del Fuorisalone, Sou Fujimoto, Akihisa Hirata e Junya Ishigami, Leone d’Oro all’ultima Biennale Architettura di Venezia, sono ospiti della galleria milanese di Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti.
 

Dall’11 al 29 aprile SPAZIO FMG PER L’ARCHITETTURA (v.Bergognone 27 – ang. Via Savona) va in scena con Architecture as a piece of nature, mostra a cura di Luca Molinari e Simona Galateo con Naomi Shibata e Ai Kitazawa che presenta l’eccellenza della nuova generazione giapponese ritratta dal video-artista Maris Mezulis.
 
“Un appuntamento che unisce tre eccellenze internazionali su un tema di forte attualità in una terra colpita da calamità naturali e disastri ecologici. Architecture as a piece of Nature vuole offrire uno spunto di riflessione per un’architettura di ricerca a favore dell’ambiente” Commentano i curatori Luca Molinari e Simona Galateo.
 
“Negli ultimi vent’anni l’architettura giapponese ha visto fiorire la “young generation” di cui Kazuyo Sejima, Jun Aoki e Shigeru Ban sono i principali esponenti. Recentemente una nuova generazione di architetti nati dopo il 1970 si è affermata a livello internazionale con uno sguardo diverso caratterizzato da un approccio flessibile e da un’ardita propensione verso la natura, la tecnologia e gli spazi dell’abitare. Architecture as a piece of nature è dedicato a questo nuovo scenario a partire dal lavoro Sou Fujimoto, Akihisa Hirata e Junya Ishigami, principali esponenti della young generation di oggi”. Commenta la curatrice Naomi Shibata.
 
Da sempre attento ai fenomeni urbani per ritrarre i cicli vitali degli spazi dell’abitare, il regista Maris Mezulis ha saputo cogliere in una video-installazione lo spirito dell’architettura giapponese di nuova generazione. Immagini e interviste di tre giovani eccellenze contemporanee, raccontano teorie e ispirazioni per una nuova architettura con un focus su tre progetti: la Final Wooden House di Sou Fujimoto, l’Apl House di Akihisa Hirata e il KAIT – Kanagawa Insitute of Technology di Junya Ishigami.
 
“Il film rivela le qualità dinamiche e vive dell’architettura”. Commenta Maris Mezulis “Ogni opera prende in considerazione la natura e l’ambiente da cui prende forma le opere degli studi al fine di produrre un effetto distinto.
 
Le proiezioni a dimensione umana accompagnate da un accompagnamento audio per ogni progetto offrono allo spettatore un maggiore coinvolgimento sensoriale”. Secondo Sou Fujimoto il futuro dell’architettura è nell’archetipo della caverna ovvero spazio funzionale primitivo non strutturato che prescinde a chi lo abita e stimola azioni di adattamento successive. Fino ad oggi ha dominato l’architettura-nido, ovvero il progetto abitativo artificiale nato per isolare dall’ambiente naturale esterno. Oggi l’architettura-caverna è in grado di stimolare nuovi usi e costumi dell’abitare nel pieno rispetto dell’ambiente.
 
Esempio concreto di questa filosofia è la Final WoodenHouse a Kumamoto, modulo in legno di cedro totalmente integrato con la natura circostante e strutturato internamente al fine di ricreare nuovi stimoli e azioni abitative. Come l’uomo è parte di un sistema più grande anche l’architettura deve essere in sintonia con l’ambiente; da questi presupposti Akihisa Hirata ha progettato l’Alp House a Tokyo, un complesso di edifici multifamiliari in sintonia con le forme e l’andamento ondulato del territorio circostante. Secondo Hirata, promuovendo il riconoscimento dell’architettura come parte di un ordine più grande è possibile raggiungere un nuovo tipo di libertà.
 
Junya Ishigami racconta il progetto per il KAIT - Kanagawa Insitute of Technology: minimale, leggero e quasi trasparente, l’edificio è in piena sintonia con la filosofia del progettista secondo il quale l’architettura non deve essere intesa come struttura artificiale che ci separa dall’ambiente naturale. Oggi l’architettura e le opere dell’uomo hanno preso il sopravvento sulla natura. Dato che il confine tra spazio artificiale e naturale sta diventando sempre più ambiguo, un nuovo ambiente comincia a prendere forma. È necessario quindi concepire l’architettura per questo nuovo ambiente.
 
Architecture as a piece of Nature racconta un approccio giovane e innovativo, una prospettiva diversa che
condivide però la necessità comune di rispettare e tutelare il territorio in cui viviamo. Per un futuro sostenibile è necessario che progettisti, aziende e committenti si impegnino a costruire secondo natura.
 
 


  Scheda evento:
Mostra:
11-29/04 SPAZIO FMG PER L’ARCHITETTURA - MILANO
Architecture as a piece of nature



Hirata, Alp House


Foujimoto, Wooden House

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
24.02.2025
Una rete in viaggio. Storie, idee, progetti
24.02.2025
Cremona Contemporanea Art Week: aspettando la nuova edizione
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
le altre news

Hirata, Alp House
Foujimoto, Wooden House
  Scheda evento:
11-29/04 SPAZIO FMG PER L’ARCHITETTURA - MILANO
Architecture as a piece of nature

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata