Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Pescara, complesso parrocchiale di S. Giovanni Battista e San Benedetto Abate
Contemporaneo e fede s'incontrano in un progetto dell'arch. Angelo Campo
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/05/2011 – Una composizione architettonica generata dalla somma di più corpi di fabbrica, dalla struttura portante in cemento armato bianco, articolati in una sequenza di aggetti e cambi di giacitura delle superfici orizzontali e verticali, che svelano prospettive inaspettate: così si presenta il da poco inaugurato complesso parrocchiale di S. Giovanni Battista e San Benedetto Abate, realizzato in un'area urbana in trasformazione nella periferia collinare di Pescara. A progettarlo è stato il team dell’architetto pescarese Angelo Campo.
 
Le facciate esterne del corpo chiesa sono percorse da superfici verticali, costituite da spezzate geometriche ad andamento spiraliforme, a disegnare un percorso visivo che prende avvio nella zona del battistero, inserito vicino il sagrato e visibile dall'esterno attraverso ampie vetrate, per culminare, 8 metri più in alto, nel campanile posto sul lato sinistro del volume. Le due strutture secondarie, ospitanti salone parrocchiale, aule per il ministero pastorale ed ambienti di servizio, sono posizionate nel rispetto della topografia originaria del sito e pertanto non sono visibili dall'area d’accesso alla chiesa. Risultato finale: una superficie costruita di 2635 mq, caratterizzata da un mix di scale coerenti con il tessuto urbano circostante e con il più ampio contesto paesaggistico, realizzata su un sito ampio 4511 mq, per un costo complessivo di  2.972.128 euro. 

Parzialmente rivestita in zinco-titanio, la copertura dell'aula principale ospita un impianto fotovoltaico di 20 kw. Per i pavimenti ed i rivestimenti parietali dell'aula principale e feriale, nonché del campanile, è stata selezionata della pietra naturale pugliese a colorazione ambrata.
 
Gli interni della chiesa
 sono organizzati da un asse ingresso-presbiterio-vetrata, sghembo rispetto alla geometria regolare dello spazio e terminante nel trapezio della vetrata posta dietro l'altare. Ampia 42mq, orientata a sud-est e realizzata con pannelli di colore ambra ed ocra, la vetrata rivela al fedele uno scorcio del massiccio della Majella. Le opere d'arte del presbiterio sono state realizzate in blocchi di Travertino Romano non stuccato.
 
Un lungo porticato si dispiega parallelamente al perimetro del volume ospitante le aule parrocchiali, sotto cui  trovano collocazione un campo da bocce, aree esterne destinate a parcheggio, aree per attrezzature sportive, piantumazioni arboree.

  Scheda progetto: S. Giovanni Battista e S. Benedetto Abate
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
17.04.2025
Piuarch firma la rigenerazione del Bicocca Pavilion nel progetto BiM a Milano
15.04.2025
OMA ridisegna lo stadio di Tirana. Il concept richiama l'antica arena della città
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Architetto Angelo Campo

S. Giovanni Battista e S. Benedetto Abate

 NEWS CONCORSI
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata