extra_Twils

extra_Greenapple

extra_Knauf_Italia


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Ulh, l'Urban lake housing di Cappai e Segantini a Pordenone
Legno e pietra per riqualificare l’area ex-Enel attorno al lago
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/05/2011 – Pietra, acqua e legno sono i protagonisti del progetto di riqualificazione urbana dell’area Ex- Enel di Largo San Giorgio a Pordenone, firmato dagli architetti veneziani Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini.
 
L’intervento crea coesione tra il lago, il parco e la piazza della chiesa di San Giorgio attraverso l’inserimento di nuovi elementi architettonici. “ll progetto delle residenze e dei servizi alla parrocchia di San Giorgio ribalta il punto di vista e l’attenzione sul tema delle relazioni tra architettura e paesaggio - spiegano gli architetti. Gli edifici si piegano alla giacitura del lago e vengono disegnati da grandi serramenti in legno che portano il verde all’interno delle case o lo riflettono, raddoppiandolo un prima volta, sulle vetrate, per poi specchiarle, ancora, in acqua, lo stesso riflesso. Gli edifici sono silenziosi protagonisti del fondale che abbiamo disegnato per le due piazze: una minerale, quella di San Giorgio e l’altra liquida, il lago”.
 
Il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici è realizzato tramite un sistema a pompe di calore scambiatrici che sfrutta l’acqua dal lago, la cui temperatura resta costante (circa 14°) per tutto l’anno. Gli edifici e lo spazio pubblico ad essi circostante sono rivestiti in pietra piacentina. L’altezza dei volumi e della pavimentazione aumenta, assecondando il primo salto di quota, in corrispondenza della chiusa che in passato generava elettricità, là dove la piazza si trasforma in itinerario verso il lago.  
 
Superate le sedute in pietra poste davanti agli ingressi delle abitazioni, l’incontro col ponte sorretto da pilastri metallici inclinati, sviluppato al di sopra dello specchio d’acqua per collegare piazza San Giorgio alla sponda opposta.
 
“Le leggere differenze cromatiche nella colorazione dei fronti giocano con i toni di luce talché sia quasi impossibile dire se il diverso colore non sia invece il risultato dell’ombra di una giacitura differente. Il fronte nord della piazza ha carattere più aulico, di edificio pubblico. Ospita i servizi della parrocchia (aule e residenze) e un auditorium parzialmente incassato nel terreno. Gli accessi ai diversi elementi del progetto non sono ‘porte’. Non vi è un passaggio diretto tra esterno e interno. Anche in questo caso il confine è dilatato. Lo spazio pubblico prosegue climatizzato - si legge nella relazione di progetto. Diventa ‘sotoportego’, scale, atrii che mettono in relazione il verde o la piazza con i giardini retrostanti e sono disegnati da pannelli di legno colorati, quasi un invito verso l’auditorium con le sue variazioni delle stesse materie e degli stessi colori”.
 

  Scheda progetto: ULH-Urban Lake Houses
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.04.2025
Lina Ghotmeh per il padiglione del Qatar ai Giardini de La Biennale di Venezia
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
c+s associati

ULH-Urban Lake Houses

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata