SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Pachacamac Hill House di Luis Longhi
Una casa in stile 'Inca' per una coppia di filosofi in pensione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/08/2011 - Nell'antico Perù la scelta del sito era l'attività più importante nel processo di costruzione di un'opera di architettura; solo dopo aver trovato il posto giusto gli Incas ne decidevano la destinazione; a queste condizioni di solito con un intervento minimo si ottenevano costruzioni molto ben integrate nell'ambiente come ad esempio il Tempio del Sole e il Tempio della Luna nella zona di Machu Picchu. Attualmente poche persone seguono questa “tradizione” e di solito l’uso e la ricerca del sito non arrivano mai a incontrarsi.

Nel caso di Pachacamac House progettata da Luis Longhi è stato come tornare indietro nel tempo poiché i clienti, una coppia di filosofi, hanno per prima cosa trovato il luogo, le circostanze poi hanno fatto sì che fosse il poto ideale per trascorrere i loro anni del pensionamento.

"Questa piccola collina circondata da montagne si trova 40 chilometri a sud di Lima in una zona rurale vicino ai resti archeologici pre-Incas dove la mancanza di elettricità, acqua e fogna fanno di questo luogo la cornice ideale per la ricerca di un’architettura peruviana contemporanea” afferma Luis Longhi.“Poiché il lavoro dell'architetto consiste nell’interpretare i sogni del cliente si potrebbe dire che le opportunità di progettazione sono direttamente proporzionali all’interesse dell'utente. Quando un architetto si relaziona con la filosofia attraverso i suoi clienti, si giunge a risultati piacevolmente inaspettati”.
 
La proposta di intervento di Luis Longhi nel sito è consistita nel "seppellire" la casa nella collina, cercando di creare un dialogo equilibrato tra architettura e paesaggio, in cui i rapporti fra interno ed esterno si trasformano in una costante interpretazione della materialità dell’opera di cui si apprezza, tramite l’alternanza di luce e oscurità, il senso di protezione e rifugio.

  Scheda progetto: Pachacamac Hill House
Elsa Ramirez
Vedi Scheda Progetto
Elsa Ramirez
Vedi Scheda Progetto
Elsa Ramirez
Vedi Scheda Progetto
Elsa Ramirez
Vedi Scheda Progetto
Elsa Ramirez
Vedi Scheda Progetto
Elsa Ramirez
Vedi Scheda Progetto
Elsa Ramirez
Vedi Scheda Progetto
Elsa Ramirez
Vedi Scheda Progetto
Elsa Ramirez
Vedi Scheda Progetto
Elsa Ramirez
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
16.04.2025
Sensu, un'isola di tranquillità a Praga
16.04.2025
Riapre lo storico Louis Vuitton Milano Montenapoleone
08.04.2025
Una casa interamente in sughero
le altre news

  Scheda progetto:
Longhi Architects

Pachacamac Hill House

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata