SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Nuovo Teatro Comunale di Frosinone
Studio Amati presenta il progetto esecutivo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/10/2011 - Il progetto del “Nuovo Teatro Comunale” della città di Frosinone realizzato dallo Studio Amati Architetti di Roma nasce dalla volontà di elaborare un programma di riqualificazione dell’area destinata ad attrezzature scolastiche, sportive e culturali fuori dal centro abitato.
 
Lo Studio Amati si è aggiudicato la gara di appalto insieme all’impresa Nidaco srl per la progettazione esecutiva e la realizzazione del nuovo teatro di Frosinone. Il progetto esecutivo è stato redatto sviluppando e perfezionando, sulla base delle esigenze del Comune, il progetto preliminare redatto dallo studio italo-ispanico Nabito.
 
L’area di progetto si adagia su un dislivello di circa 10 metri e per minimizzare l’impatto della struttura, si è deciso di optare per edifici che non alterino l’equilibrio con il paesaggio circostante.
 
I volumi di progetto connettono gli spazi esterni mediante la localizzazione di una serie di percorsi pedonali disposti lungo l’asse longitudinale dell’impianto, e lungo il versante che confina con il preesistente Conservatorio di Musica, ideati per favorire le connessioni tra gli spazi ubicati alle diverse quote.
 
Il programma funzionale del Comune richiedeva la dovuta attenzione al rapporto tra il nuovo complesso e la conformazione dell’area di progetto, con la migliore integrazione tra le attività già presenti nella zona e quelle di nuova realizzazione.
 
Il complesso si articola in tre distinti settori che ospitano rispettivamente gli spazi di accoglienza, quelli di servizio e il teatro vero a proprio.
 
Il programma della realizzazione dell’opera prevede una attuazione mediante “stralci” e, trattandosi di un intervento molto articolato dal punto di vista tipologico, è stato possibile ipotizzare le seguenti fasi successive di realizzazione: 

- Il primo stralcio interessa la realizzazione delle opere di specifica pertinenza del teatro con l’esclusione della parte di foyer non strettamente necessaria al funzionamento dello stesso.

- Il secondo stralcio interessa il completamento delle opere interne, e di quelle relative alla parte di foyer di uso pubblico che sarà destinata a spazio polifunzionale per eventi e mostre,

- Il terzo e ultimo stralcio interessa le sistemazioni esterne.

Nel complesso la struttura è così articolata:
 
La sala teatrale
Il volume del teatro occupa la fascia situata a sud-ovest dell’area di intervento e ospita la sala teatrale e i servizi ad essa connessi.
La sala ospiterà 870 posti divisi tra 614 in platea, con 6 posti per diversamente abili a quota 171.00, e 256 posti in galleria a quota 176.00. L’inclinazione della copertura del volume della sala teatrale permette di collocare nella piazza superiore (a quota 177.00) uno spazio destinato ad accogliere una cavea esterna. Oltre alla sala verranno inseriti, nello stesso volume, una serie di servizi, quali una parte del foyer, una caffetteria, il guardaroba e i servizi igienici per il pubblico. Il piano interrato a quota 167.00 viene riservato agli artisti, con una serie di camerini, sala prove, sala di registrazione e una serie di collegamenti verso il palcoscenico e l’esterno.
 
La torre scenica
La torre ospita al piano interrato il golfo mistico per gli orchestrali ed una serie di ambienti a loro destinati.
Il piano superiore è destinato al palcoscenico, ai locali di carico e scarico delle scene e ai collegamenti verticali verso i piani superiori.
La conformazione della torre, di forte impatto prospettico, determina la configurazione degli spazi intorno al palcoscenico; gli ambienti dei piani fuori terra ospiteranno locali tecnici e di supporto alle scene degli spettacoli in corso e degli uffici.
La copertura verrà utilizzata per l’alloggiamento dei macchinari degli impianti, oltre che per ospitare una terrazza panoramica che offre un belvedere sulla città.
 
Il Foyer
Il volume parallelo alla sala teatrale si articola su tre livelli, l’ultimo dei quali, quello di copertura, rappresenta di fatto una gradonata all’aperto. I tre livelli di questo blocco sono collegati visivamente da doppie altezze e da collegamenti verticali (scale e ascensori) panoramici. Al suo interno, alla quota 177, trovano posto l’ingresso al teatro, in diretto collegamento con il parcheggio esterno, e un ristorante con utilizzo anche indipendente dal teatro. La sua posizione, alla stessa quota della cavea esterna, ne consente l’utilizzo durante le varie manifestazioni. La copertura costituirà l’ampliamento del ristorante all’esterno, rispondendo all’esigenza del Comune di prevedere uno spazio con vista sulla città.
 
Alla quota 171 si accede alla platea e ai servizi ad essa connessi, oltre che alla biglietteria/cassa e ad un locale commerciale. Il piano a quota 167 viene riservato agli artisti, con ulteriori camerini, una caffetteria in diretto collegamento con lo spazio esterno e un locale commerciale.
 
Particolare attenzione sarà posta alla caratterizzazione appropriata degli spazi, a cui verrà attribuita una valenza rappresentativa oltre che funzionale, in funzione delle attività insediate. La natura dell’attività in esame, a nostro avviso, suggerisce di applicare all’intervento da realizzare i criteri più evoluti finalizzati allo sviluppo di una Progettazione Sostenibile. L’intervento in oggetto quindi può caratterizzarsi come progetto “ecologicamente corretto”, in grado cioè di fornire soluzioni che rispondano a requisiti della qualità dell’abitare in relazione alla sostenibilità dei processi edilizi attivati e dei materiali utilizzati.

Fonte: Ufficio Stampa Studio Amati

  Scheda progetto: Nuovo Teatro Comunale di Frosinone - Progetto Esecutivo
Studio Amati Architetti
Vedi Scheda Progetto
Studio Amati Architetti
Vedi Scheda Progetto
Studio Amati Architetti
Vedi Scheda Progetto
Studio Amati Architetti
Vedi Scheda Progetto
Studio Amati Architetti
Vedi Scheda Progetto
Studio Amati Architetti
Vedi Scheda Progetto
Studio Amati Architetti
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Teatro comunale di Frosinone - Progetto Preliminare
Roberto Ferlito
Vedi Scheda Progetto
Roberto Ferlito
Vedi Scheda Progetto
© NABITO ARQUITECTURA
Vedi Scheda Progetto
© NABITO ARQUITECTURA
Vedi Scheda Progetto
© NABITO ARQUITECTURA
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
01/12/2009
Pronto nel 2011 il nuovo teatro di Frosinone
Pubblicato il bando per realizzare il progetto di Nabito e Noos



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Amati Architettura

Nuovo Teatro Comunale di Frosinone - Progetto Esecutivo
  Scheda progetto:
Nabito Architettura - Noos Architetti

Teatro comunale di Frosinone - Progetto Preliminare

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata