SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Doppio successo per Goring&Straja Studio
Premiati i progetti di ''Perseo Expo District'' e ''Affori Centre''
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/11/2011- Doppio riconoscimento per due progetti realizzati da Goring&Straja Studio a Milano: il progetto del Perseo Expo District è tra i vincitori dell’edizione 2011 dell’Urban Land Institute Awards for Excellence, mentre quello dell’Affori Centre, ha ottenuto la certificazione finale LEED in categoria gold dal Green Building Council USA. L’edificio rappresenta il primo immobile a uso ufficio a ottenere tale riconoscimento a Milano e una delle poche (7) certificazioni finali rilasciate in Italia su tutti i tipi di immobili (logistici, uffici, residenziale, etc).

Situato alle porte della città di Pero, il Perseo Expo District è stato concepito in modo da adattarsi con flessibilità alle possibili richieste dei futuri utilizzatori: la profondità dei corpi di fabbrica è 18-19 metri, il passo delle finestrature è calibrato sul modulo minimo dato dall’ufficio più piccolo che, aggregato, consente la creazione di uffici o sale riunioni di più ampie metrature, la pianta sviluppa anche zone profonde adatte a soluzioni di “open plan”. L’immobile, cosi disposto, consente 3 scenari immobiliari molto diversi: multi tenant, single tenant e bi- tenant.
 
Il fabbricato e le sue corti interne si orientano verso Sud-Ovest così da usufruire del massimo apporto solare durante l’inverno. Il tetto è pensato a protezione dell’irraggiamento solare sui lati sud e ovest durante l’estate. I brise-soleil posti sulla copertura svolgono questa duplice funzione. Si è valutato che la protezione solare con sistemi a sviluppo verticale (doppia facciata, ecc.) sui lati sud e ovest avrebbe richiesto un trattamento di facciata di circa 4000 mq. di superficie, equivalente a quella della copertura prevista nel progetto. La copertura scelta a brise-soleil, oltre a soddisfare i requisiti di protezione passiva interna, permette la formazione di un ampio giardino coperto e di una vasta superficie a terrazzo anch’esse protette dal sole d’estate e dunque utilizzabili.

Oltre alle finestre apribili, due sono gli elementi architettonici che attivamente catturano i benefici della ventilazione naturale: gli atri di ingresso e il ponte di collegamento dei due corpi di fabbrica.
La volontà di realizzare un progetto ecosostenibile implica un nuovo rapporto con gli esterni. In quest’ottica l’edificio invita gli utilizzatori ad uscire ed usufruire delle terrazzo, cortili e giardini intensamente piantumati.
La folta piantumazione della corte interna e del giardino esterno completano la regolazione del microclima e contribuiscono alla definizione della privacy degli spazi interni.

L’Affori Centre
è situato nel quadrante nord-ovest della città di Milano, a ridosso della seconda cerchia, in un'area che si configura come un'estensione del business district di Milano

Il progetto riunisce tre edifici in un unico complesso di 12.000 metri quadrati, grazie ad un hub centrale vetrato a tutta altezza che funge da collegamento verticale e orizzontale dell’intero sistema. Questa grande hall di ingresso è caratterizzata all’interno da un elegante pavimento in travertino e da pareti rosse che colorano la distribuzione ai cinque piani di uffici, al piano terra con i servizi e gli impianti e ai due piani di parcheggi interrati. Attraverso un piano integrato di interventi e meccanismi di spostamento e traslazione sono stati valorizzati 1800 metri quadrati concessi dal Comune che hanno permesso di aggiungere un piano supplementare ad ogni stabile, con un grande guadagno di valore commerciale per metro quadro. La creazione di un atrio chiuso consente di collegare i tre edifici in modo da aumentare la funzionalità per l’utilizzo di un unico o più fruitori. Il progetto ha inoltre permesso di raddoppiare il numero dei posti auto già esistenti.

Particolare attenzione è stata posta verso le nuove normative in tema di ecosostenibilità e risparmio energetico. Gli strumenti utilizzati dal punto di vista energetico sono stati: controllo solare, coibentazione, efficienza dei sistemi meccanici e pannelli solari. Il grande atrio, per non essere considerato SLP, non è stato condizionato ma usufruisce di ventilazione naturale in estate e di calore espulso in inverno. La nuova facciata è stata progettata per offrire il massimo in termini di termoregolazione naturale sia in estate che in inverno. Orientata a sud ovest, è una facciata vetrata a tutt’altezza costituita da superfici vetrate ad alte prestazioni in termini di riduzione dell'irraggiamento solare e dotata di sistema di brise-soleils in policarbonato che assicurano un buon ombreggiamento nei periodi estivi e consentono una buona illuminazione nei periodi invernali quando l'angolo solare è più basso. La presenza del brise soleil consente un risparmio energetico che può oscillare tra il 15 e il 25%. In quest’ottica, Affori Centre permette di trarre vantaggio, con un investimento minore, del controllo della luce per creare anche un elemento d’immagine forte e riconoscibile.

Un altro carattere distintivo è la quantità di spazi creati che sono a metà strada fra lo spazio esterno esposto e spazi interni condizionati. I giardini interni e l’atrio sono esempi di questi ambienti che invitano l’utilizzatore a usare molto di più dell’immobile e trarne beneficio.

  Scheda progetto: Affori Centre
Beppe Raso, Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Beppe Raso, Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Beppe Raso, Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Beppe Raso, Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Beppe Raso, Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Beppe Raso, Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Beppe Raso, Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Beppe Raso, Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Beppe Raso, Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Beppe Raso, Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Perseo Expo District
Enrico Cano, Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano, Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano, Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano, Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano, Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano, Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano, Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano, Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano, Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano, Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
GaS Studio

Affori Centre
  Scheda progetto:
GaS Studio

Perseo Expo District

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata