SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ELEKTRA

Inaugurato a Torino il Campus Luigi Einaudi firmato Foster
Un complesso di sette edifici 'intelligenti' e sostenibili immersi nel verde
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/09/2012 - L’Università di Torino ha inaugurato sabato il Campus Luigi Einaudi. 45mila mq di superficie, 14mila mq di verde, 70 aule per 8mila studenti e il moderno Polo Bibliotecario - dedicato a Norberto Bobbio - che ospita 620mila volumi. Un complesso di sette edifici immersi nel verde che si affacciano su una grande piazza, ma con la “suggestione” di un unico edificio grazie alla copertura luminosa del tetto sospeso, visibile ormai da mesi dai punti panoramici di Torino.
 
L’edificio più moderno della Città - nato dal progetto dello studio Foster&Partners e costruito con i più innovativi criteri di sostenibilità ambientale, risparmio energetico, solar design e strategie bioclimatiche – ha aperto le porte alla Città.

Con la nascita del Campus Einaudi - ha dichiarato il Prorettore dell’Università di Torino, Sergio Roda - l’Università contribuisce nei fatti all’ambizioso progetto di ‘Torino Città universitaria’, e lo fa con un’opera destinata, per l’altissimo profilo architettonico e l’impatto urbanistico, ad entrare di diritto tra i simboli identificativi della Città. In una fase di grave crisi economica - continua – un investimento di tale portata, circa 135 milioni di euro, rappresenta, inoltre, un forte segnale  antitendenza sulle potenzialità di ripresa della nostra Città”.

Il nuovo Campus è stato concepito in un’ottica di comfort visivo, uditivo e ambientale, con particolare attenzione alla problematica del risparmio energetico, evitando tecnologie invasive e non in sintonia con l’architettura di altissimo profilo del progetto.
Sono stati utilizzati oltre 7.200 mq di pavimentazioni esterne fotocataliche che, grazie all’azione combinata della luce solare, neutralizzano le molecole degli idrocarburi, ovvero le polveri inquinanti che vi si appoggiano. È stata posta estrema attenzione all’uso di materiali a basso impatto ambientale privilegiando, ad esempio, i prodotti in legno che rispettano i rigorosi standard del Forest Stewardship Council: dal soffitto (carabottino) della biblioteca realizzato in essenza di ajus (il legno certificato da coltivazione è una garanzia contro la deforestazione) alla pavimentazione della sala laurea dove è stato scelto il bamboo, legname a rapida ricrescita che garantisce un minimo impatto ambientale.
 
La copertura del tetto, oltre ad essere un elemento architettonico di grande impatto visivo, si ispira ai criteri del solar design: i suoi lati sporgenti, studiati e diversificati in base all’irraggiamento solare, garantiscono la compensazione ottimale tra soleggiamento e ombreggiamento sulle facciate.  Da qui l’elevato comfort interno dell’edificio e il notevole contenimento dei costi di condizionamento nel periodo estivo. Questa strategia ha permesso il ricorso alle grandi vetrate (garantendo il contenimento del calore) e la sistemazione di postazioni di lavoro-studio in affaccio diretto, con vista sulla natura circostante.
Le pareti, studiate e realizzate per isolare acusticamente l’edificio, garantiscono un abbattimento del rumore che raggiunge valori di oltre 48 dB: anche in presenza di elevato rumore esterno (dovuto ad esempio al traffico) le attività didattiche o di consultazione si svolgono quindi in un ambiente silenzioso e confortevole.

Dal punto di vista del contenimento dei consumi l’integrazione fra illuminazione naturale e artificiale garantisce un risparmio energetico pari a circa il 20%. Si è fatto ricorso a corpi illuminanti a basso consumo e regolabili (a seconda del tipo di lavoro e di occupazione degli ambienti), alle travi fredde, apparati integrati di illuminazione, controllo della temperatura e qualità dell’aria. È stata adottata una gestione centralizzata degli impianti con una control room centrale e postazioni distribuite al servizio dei due edifici principali. La fornitura del calore e del freddo dalla centrale di trigenerazione del complesso permette circa il 15-20% di risparmio rispetto a produzione separate con singole macchine (es. caldaie, gruppi frigo, etc.), migliori rendimenti, ridotte emissioni in atmosfera e maggiore efficacia dei controlli.

Il complesso è sviluppato secondo il concetto della Building Automation, ovvero l’edificio intelligente con gestione integrata e computerizzata degli impianti tecnologici, delle attrezzature informatiche e delle reti di comunicazione. Il vantaggio consiste nell’ottimizzare i cicli di vita dei sistemi costitutivi e delle loro attrezzature, ridurre i costi di occupazione e accrescere la produttività organizzativa. In un complesso come il Campus, con tante diverse destinazioni - aule, biblioteche, caffetterie, uffici, parcheggi - poter gestire in modo indipendente le diverse zone permette di regolare i consumi in base all’effettivo utilizzo dell’edificio.

  Scheda progetto: Campus Luigi Einaudi
Stahlbau Pichler
Vedi Scheda Progetto
Michele D'Ottavio
Vedi Scheda Progetto
Michele D'Ottavio
Vedi Scheda Progetto
Michele D'Ottavio
Vedi Scheda Progetto
Michele D'Ottavio
Vedi Scheda Progetto
Michele D'Ottavio
Vedi Scheda Progetto
Michele D'Ottavio
Vedi Scheda Progetto
Michele D'Ottavio
Vedi Scheda Progetto
Michele D'Ottavio
Vedi Scheda Progetto
Michele D'Ottavio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.12.2024
A Padova, un fabbricato dismesso rinasce come spazio didattico
19.12.2024
Giubileo 2025: il progetto di LAND per il Parco Schuster
18.12.2024
La nuova Ala di Arte Moderna e Contemporanea del MET
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/01/2025 - mostra d'oltremare, napoli
Tuttohotel 2025

23/01/2025 - fieramilano (rho)
Milano Home 2025
Seconda edizione
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Camerana&Partners

Campus Luigi Einaudi

 NEWS CONCORSI
+23.12.2024
Perugia, bando Cittadella della Giustizia: candidature entro 30 dicembre
+19.12.2024
Antica Kroton, al via il bando Laboratorio Sviluppo Urbano
+13.12.2024
Al via il concorso di idee AngoloTondo-Pachinamica
+12.12.2024
Nuove prospettive per vecchi spazi
+12.12.2024
Tactical Urbanism 2025: idee di urbanismo tattico per spazi pubblici inclusivi
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
interno_ADA_discover the winner
ELEKTRA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata