SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Presentato ieri a Milano il Nuovo Campus Bocconi di Sanaa
Trasparenza, empatia con la natura e prospettiva a scala urbana
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/11/2012 - Un campus milanese, trasparente, verde e aperto alla città. Sono le quattro caratteristiche del Nuovo Campus Bocconi sull’area dell’ex Centrale del latte, tra via Castelbarco e Parco Ravizza, progettato dallo Studio SANAA di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa e presentato questa mattina in Università nel corso di un incontro al quale hanno partecipato il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, l’assessore all’urbanistica ed edilizia privata, Ada Lucia De Cesaris, il rettore della Bocconi, Andrea Sironi, e il consigliere delegato, Bruno Pavesi.

I 35.000 mq dell’ex Centrale saranno interessati da tre interventi”, ha spiegato il consigliere delegato Bruno Pavesi. “Il primo ci consentirà di accorpare tutte le attività della SDA Bocconi School of Management, rispettando le diverse esigenze dei diversi utenti, grazie a tre edifici dedicati rispettivamente ai programmi Mba e master, ai corsi executive e all’amministrazione, oltre a una piccola area comune per i servizi. Il secondo intervento è un centro sportivo-ricreativo aperto al pubblico con piscina olimpica, palestre e un centro fitness. Il terzo è un pensionato capace di ospitare 300 studenti e visiting professor, grazie al quale la Bocconi potrà soddisfare la crescente domanda residenziale proveniente soprattutto dai candidati stranieri”.

L’area sarà servita da un parcheggio sotterraneo e sarà edificata solo per metà: 17.500 mq rimarranno a verde, in un parco usufruibile anche dalla cittadinanza, al quale vanno aggiunti 4.000 mq di verde costruito.
L’investimento calcolato dalla Bocconi ammonta a 130 milioni di euro e la conclusione dei lavori, dopo la bonifica dell’area, è prevista entro la fine del 2018.

Si tratta di un campus milanese perché studiato per il contesto e nella scala della città, hanno spiegato i progettisti giapponesi, che si sono aggiudicati il concorso internazionale ad inviti bandito nel 2012. Il progetto rivisita in chiave moderna i portici e i chiostri che caratterizzano tanta architettura cittadina, creando una serie di cortili verdi interni in comunicazione tra di loro, circoscritti talora dagli edifici, talora da una pensilina coperta. Queste celle si toccano tra loro, per consentire un agevole passaggio tra gli edifici e attraverso il parco. La torre del pensionato, sulla falsariga di altre torri residenziali milanesi, fa risparmiare superficie, che può così essere destinata a verde.

È un campus trasparente perché l’apertura dell’Università alla città è simboleggiata dai portici su cui poggiano tutti gli edifici, tanto che da qualsiasi punto si osservi il campus risulta chiara la sequenza armoniosa di colonne, spazi trasparenti e alberi. L'involucro degli edifici alterna trasparenze e opacità.

Le celle comunicanti e le trasparenze esaltano il concetto di circolazione”, ha affermato il rettore Andrea Sironi, “che in un’università deve coinvolgere sia i saperi, sia le persone. Questa realizzazione andrà a completare quello che, con gli adiacenti edifici di via Sarfatti, via Roentgen, via Gobbi, piazza Sraffa e via Bocconi, costituisce un vero e proprio campus urbano”.

I 21.500 mq di aree verdi marcano una forte continuità con il territorio circostante, e in particolare con il Parco Ravizza. Quercia, carpino bianco, pioppo nero, olmo e bagolaro sono gli alberi scelti per la capacità di adattamento al terreno (sono presenti nel Parco Ravizza) e per le proprietà di ombreggiamento. A far da contrappunto a questa alberatura sono state scelte specie di dimensioni più ridotte e già presenti nell’ecosistema milanese, seppure non autoctone, come liquidambar e sofora del Giappone.

L’apertura alla città non riguarda solo il parco (che sarà chiuso, per ragioni di sicurezza, solo nelle ore notturne), ma anche il centro sportivo e ricreativo di tre piani, che sorgerà lungo il perimetro di viale Toscana. Il progetto prevede la prima piscina olimpica (ovvero lunga 50 metri) coperta della città, accanto a una piscina più piccola che potrà essere utilizzata anche a scopo terapeutico, per il recupero infortuni. Al secondo piano sorgeranno una palestra modulare con tribune pensata per la pallacanestro e la pallavolo, un fitness center di 2.000 mq e un anello coperto per il running della lunghezza di circa 250 metri, mentre il terzo piano sarà riservato alle associazioni studentesche dell’Università. Le strutture sportive saranno convenzionate e usufruibili anche dalla cittadinanza, secondo modalità che saranno concordate con le amministrazioni interessate.

Fonte: Ufficio Stampa Università Bocconi

  Scheda progetto: Nuovo Campus Bocconi
Università Bocconi
Vedi Scheda Progetto
Università Bocconi
Vedi Scheda Progetto
Università Bocconi
Vedi Scheda Progetto
Università Bocconi
Vedi Scheda Progetto
Università Bocconi
Vedi Scheda Progetto
Università Bocconi
Vedi Scheda Progetto
Università Bocconi
Vedi Scheda Progetto
Università Bocconi
Vedi Scheda Progetto
Università Bocconi
Vedi Scheda Progetto
Images Courtesy of Università Bocconi – Milano. Photo ©2020 Federico Brunetti | ©Hisao Suzuki | ©Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: The new faculty building at Bocconi University
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Beppe Raso, Guido Antonelli
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.02.2025
Paolo Sorrentino firma “La dolce attesa” per il Salone del Mobile 2025
06.02.2025
Blade, le sculture abitative di Mino Caggiula Architects ispirate alle opere di Richard Serra
06.02.2025
SANAA insignito della Royal Gold Medal for architecture 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
SANAA

Nuovo Campus Bocconi
  Scheda progetto:
Grafton Architects

The new faculty building at Bocconi University

 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata