05/02/2014 - Come si può coniugare il design al turismo attento allo sviluppo sostenibile? La risposta può trovarsi in un nuovo concetto di ospitalità, già diffuso nelle diverse parti del globo: si chiama "glamping", termine che nasce dall'unione di camping e glamour, per indicare una forma di insediamento turistico (e non solo) a metà tra il lusso e l'hi-tech, nel rispetto dell'ambiente.
Da questa idea sono nate originalissime costruzioni modulari, riciclabili, facilmente trasportabili, realizzate con materiali naturali, che minimizzano l'impatto ambientale. Una delle ultimissime novità per gli appassionati del glamping viene dalla Corea del Sud: sono le tende di ecodesign Glamping Architectures, progettate dallo studio ArchiWorkshop.
Queste strutture stravaganti, dotate di una membrana ad alta tecnologia impermeabile, resistente al fuoco e ai raggi UV, uniscono design, comfort e basso impatto ambientale. Concepite in due modelli differenti, uno tubolare ed uno circolare, le tende vengono prodotte su misura e si adattano ad ogni tipologia di terreno.
Ad ispirarsi a questa nuova forma di ospitalità, dall'architettura leggera e l'arredo super ricercato, le strutture realizzate in Austria e in Svizzera: l'UFOgel di Peter Jungmann ed il WhitePod Alpine Ski Resort di Angelique Buisson.
Sempre più diffuse le unità modulari prefabbricate, che consentono di ridurre tempi di costruzione e consumi energetici: tra questi l'esempio spagnolo conosciuto con il nome di Portable Home ÁPH80, a firma dello studio Abaton Arquitectura.
Una sfida, quella del camping di lusso, anche per gli architetti italiani: basti pensare alla recentissima Livingbox, l'unità biocompatibile energeticamente efficiente e certificata MAKE IT SUSTAINABLE, presentata in anteprima assoluta durante l'ultima edizione di Made Expo a Milano.
Un concept analogo, che coniuga ecologia e spirito d'avventura, quello che si identifica nelle Tree Houses, alloggi completamente immersi nel verde, con viste mozzafiato, perfettamente integrati nello spazio naturale. Tra questi le Tree Snake Houses dello studio Rebelo de Andrade
e La Noisette della designer francese Matali Crasset.
|