Run

Kerakoll_LOOP

Carrera

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Baby-Life di 02ARCH vince il concorso per il nido a CityLife
Un asilo in legno, sostenibile, contemporaneo e innovativo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

23/06/2014 – Si è concluso il concorso privato a inviti rivolto a giovani architetti organizzato da CityLife, in accordo con il Comune di Milano, per la progettazione di un asilo nido pubblico nell’ambito dell’area di trasformazione dell’ex quartiere fieristico. I soggetti invitati a partecipare al concorso sono stati individuati in collaborazione con AAAarchitetticercasi ‐ concorso di architettura under 35 ideato e promosso da Federabitazione Lombardia‐Confcooperative – tra i vincitori delle ultime edizioni del concorso. 

Si è aggiudicato il concorso lo studio di progettazione 02ARCH, fondato dagli architetti Ettore Bergamasco e Andrea Starr Stabile, con un progetto dal titolo “Baby‐Life”. 
Al secondo posto si è classificato lo Studio MIPArch, con il progetto “Needo”.

Il bando di concorso richiedeva la progettazione di un asilo nido pubblico in grado di accogliere fino a 72 bambini (da 0 a 3 anni), che proponesse le migliori soluzioni e tecnologie per la realizzazione di un asilo contemporaneo e innovativo secondo le più recenti metodologie pedagogiche. La struttura deve rispondere agli obiettivi di qualità architettonica e paesaggistica, di funzionalità e comfort degli spazi esterni ed interni, oltre che di sostenibilità e innovazione in termini di materiali e tecnologie impiantistiche. L’edificio ‐ che si collocherà sul perimetro ovest di CityLife, in adiacenza a piazzale Arduino e all’interno del grande parco pubblico ‐ dovrà essere costruito in legno, in linea con le più recenti politiche scolastiche del Comune di Milano. Da un punto di vista energetico, l’asilo sarà collegato alla rete di teleriscaldamento realizzata da CityLife, sfruttando così un efficace sistema di alimentazione energetica proveniente da fonti rinnovabili.

«Il progetto presentato da 02ARCH si è distinto in modo particolare per l’originalità dello stile architettonico, in grado di dialogare con l’area semantica e funzionale legata alla prima infanzia. La proposta progettuale conserva una sorta di “creativa semplicità” nel linguaggio compositivo, adottando quale modello ordinatore la scomposizione di un volume compatto in diverse aree funzionali sotto forma di “casette” essenziali. Questa scelta rende possibile la modularità degli spazi e una grande flessibilità, a beneficio delle future esigenze funzionali e di progettazione educativa. Le implicazioni ambientali della struttura, in termini di sostenibilità e di innovazione, sono state accuratamente sviluppate cogliendo appieno lo spirito del bando di gara al punto da orientare la progettazione verso una certificazione Leed di livello Platinum». 

Il progetto ambisce a realizzare un luogo caratterizzato da spazi armoniosi e suggestivi, in cui sono le funzioni e i flussi a organizzare e determinare la pianta della struttura. Il contesto verde del parco CityLife in cui l’asilo si colloca “plasma” la forma esterna dell’asilo e diventa il paesaggio naturale in cui si inseriscono gli spazi di gioco. L’asilo ha circa 3.000 mq di giardino protetto, contestualizzato nel parco di CityLife, e 1.000 mq di edificio che si scompone in tante piccole casette organizzate attorno a un atrio centrale, a partire dal quale si sviluppano le varie funzioni pedagogiche. 
La struttura si presenta semplice e intuitiva, “a misura di bambino”, sia nell’aspetto tecnico e delle funzioni previste, sia nella composizione architettonica, nella scelta dei colori e dei materiali. L’obiettivo di conciliare qualità e funzionalità con un approccio di edilizia sostenibile, ha condotto a una serie di scelte che riguardano principalmente la progettazione secondo le regole della bioclimatica (orientamento edificio, esposizione e luce naturale), l’uso di energie rinnovabili (tra cui pannelli fotovoltaici e pannelli radianti collegati al teleriscaldamento), la riduzione del consumo di acqua (recupero acqua piovana) e la selezione di materiali costruttivi certificati, locali e riciclabili (pannelli in legno prefabbricato ecosostenibile, rivestimenti esterni a basso grado manutentivo, salubrità dei materiali interni).


  Scheda progetto: Asilo nido pubblico
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
02arch

Asilo nido pubblico

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata