interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Fondazione Prada annuncia l’inaugurazione della nuova sede
Prevista sabato 9 maggio a Milano l'apertura dei nuovi spazi progettati da studio OMA
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/02/2015 - La Fondazione Prada ha annunciato l'apertura della nuova sede a Milano, prevista per sabato 9 maggio. I nuovi spazi, progettati da studio OMAsotto la guida di Rem Koolhaas, sono il risultato della trasformazione con ampliamento di una vecchia distilleria dei primi del Novecento, situata in Largo Isarco.

Il nuovo complesso occuperà una superficie totale di 19.000 metri quadrati, 11.000 dei quali destinati alle attività espositive, che comprendono due spazi nati da collaborazioni esclusive: un’area didattica dedicata ai bambini e sviluppata con gli studenti dell’École nationale supérieure d'architecture de Versailles; e un bar ideato dal regista Wes Anderson che richiama l’atmosfera dei tipici caffè di Milano.

Con l'apertura della nuova sede la Fondazione potenzierà la propria vocazione multidisciplinare, evidenziando l’autonomia e le specificità di ogni linguaggio creativo. In linea con tale vocazione, lo stesso Rem Koolhaas ha spiegato quelle che sono le variabili in gioco nella nuova architettura:

"Vecchio, nuovo, orizzontale, verticale, stretto, largo, bianco, nero, aperto, chiuso. Un ampio range di contrasti e opposizioni che definiscono la nuova identità della Fondazione. Con l'introduzione di così tante variabili spaziali, la complessità dell'architettura promuoverà un programma di attività in continuo divenire, dove arte e architettura sfrutteranno i benefici dalle reciproche sfide".

Contemporaneamente ai nuovi spazi di Milano, la sede di Venezia nel palazzo settecentesco di Ca’ Corner della Regina resterà attiva. Da maggio e nel corso dell’estate 2015 le due location saranno idealmente unite da due mostre di arte antica a cura di Salvatore Settis.

  Scheda progetto: Fondazione Prada
Bas Princen 2015, Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen, 2018 - Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen, 2018 - Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen, 2018 - Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen 2015, Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.02.2025
Paolo Sorrentino firma “La dolce attesa” per il Salone del Mobile 2025
06.02.2025
Blade, le sculture abitative di Mino Caggiula Architects ispirate alle opere di Richard Serra
06.02.2025
SANAA insignito della Royal Gold Medal for architecture 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Office for Metropolitan Architecture (O.M.A.)

Fondazione Prada

 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata