SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Miglionico la 'casa mediterranea' di osa architettura e paesaggio
Un’architettura senza tempo nel paesaggio rurale della Basilicata
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

09/04/2015 - Lo studio osa architettura e paesaggio con questo progetto è risultato finalista del “Premio Fondazione Renzo Piano ad un giovane talento 2013" e ha ottenuto la segnalazione al "Premio giovane talento dell’architettura italiana 2014". Si tratta di un'abitazione privata a Miglionico (MT), adagiata lungo il versante nord-est di una collina che separa i fiumi Bradano e Basento e degrada dolcemente verso il lago di S. Giuliano. 
Complessivamente sviluppa una superficie di 630 mq su un terreno di 7 ettari. 

La qualità del contesto ha suggerito l’idea di non alterare il profilo orografico con volumi fuori terra ma, semmai, di assecondare l’andamento naturale del versante, dando origine ad un’architettura senza tempo nel paesaggio rurale. 

L’impianto planimetrico si articola con una sequenza di spazi terrazzati e di corti, in un continuum spaziale tra interni ed esterni. 

Le geometrie rigorose della pianta originano internamente spazi caldi e domestici; i volumi dei servizi definiscono gli ambienti della casa che si dispongono in successione lungo un percorso lineare. Tutti gli ambienti godono di un affaccio panoramico sul lago a valle. 
Gli spazi di distribuzione, si articolano nella zona retrostante, mediando il rapporto con le corti interne. 

Grandi vetrate inquadrano il paesaggio alternandosi a muri ciechi. 
La copertura di cemento, ostentatamente esibita all’intradosso, poggia sulle “scatole portanti” e funge da elemento ordinatore nelle mutevoli ed articolate prospettive, in cui il limite tra interno e esterno appare ambiguo all’osservatore. 

Il manto vegetale che la ricopre si fonde con il terreno circostante riducendo l’impatto visivo fino ad annullarlo completamente nella visione dall’alto. Nel terrazzamento più a valle trovano collocazione due alloggi ad uso foresteria. 

L’uso di materiali quali cemento, pietra e legno contribuiscono a delineare un profilo di casa mediterranea; il gioco di luci ed ombre caratterizzano la sua architettura. 

La corretta esposizione degli ambienti, il controllo della ventilazione e del soleggiamento, la raccolta e il riuso delle acque meteoriche, i pannelli fotovoltaici e la copertura verde che contribuisce a isolare e a mitigare il microclima interno, garantiscono gli aspetti della sostenibilità.

 


  Scheda progetto: abitazione privata
ph. piermario ruggeri
Vedi Scheda Progetto
ph. piermario ruggeri
Vedi Scheda Progetto
ph. piermario ruggeri
Vedi Scheda Progetto
ph. piermario ruggeri
Vedi Scheda Progetto
ph. piermario ruggeri
Vedi Scheda Progetto
ph. piermario ruggeri
Vedi Scheda Progetto
ph. piermario ruggeri
Vedi Scheda Progetto
ph. piermario ruggeri
Vedi Scheda Progetto
ph. piermario ruggeri
Vedi Scheda Progetto
ph. piermario ruggeri
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
31.01.2025
Dans le Noir, una villa... molto teatrale
30.01.2025
Marlow: un angolo di Londra a Monte-Carlo
28.01.2025
Casa GS rinasce grazie a una luminosa promenade architettonica
le altre news

  Scheda progetto:
osa architettura e paesaggio

abitazione privata

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata