Run

Kerakoll_LOOP

Carrera

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

XI Premio Internazionale Architettura Sostenibile: i vincitori
Tre progetti rappresentativi di tre diverse declinazioni del pensiero sostenibile
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

09/07/2015 - Si svolgerà oggi a Ferrara, nella prestigiosa cornice di Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, la Cerimonia di consegna del Premio Internazionale Architettura Sostenibile, evento promosso dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Ferrara, dalla Fondazione degli Architetti di Ferrara e realizzato con il patrocinio del Comune di Ferrara. 

Il Premio, ideato e promosso dall'Università degli Studi di Ferrara attraverso il Dipartimento di Architettura e dall’azienda Fassa Bortolo, giunge alla sua undicesima edizione con una spinta evolutiva del termine “Sostenibilità” verso il 2020. Il Premio, infatti, da ormai undici anni incentiva e promuove progetti di architettura che sappiano rispettare e coesistere con l’ambiente circostante, per una visione del costruire sostenibile nel mondo incentrata su nuove parole chiave come “low-tech”, “low-budget”, ma anche “vernacolare” e “localizzato”. 

«I progetti vincitori di questa undicesima edizione, proprio nell’ambito dell’evoluzione del termine Sostenibilità”, sono stati capaci di “integrarsi in maniera adeguata alle condizioni del contesto, fornendo risposte ottimali alle necessità di vita dei fruitori. Si tratta di  architetture che si possono definire “appropriate”, perché nascono dalla piena conoscenza dei luoghi, dallo studio e comprensione del loro funzionamento e dal rispetto della cultura locale», come scrive Thomas Herzog, Presidente della Giuria.

In questa edizione tra i premiati sono emersi tre progetti rappresentativi di tre diverse declinazioni della “nuova evoluzione” del pensiero sostenibile. 

La Medaglia d’Oro è stata assegnata allo studio giapponese Suppose Design Office Co. per il progetto ONOMICHI U2 (Hiroshima), con la rigenerazione di un capannone industriale, re-interpretazione di una tipologia di spazio molto comune nel territorio, declinato su bisogni del tessuto circostante che vengono soddisfatti in uno spazio innovativo che li accomuna e non li mette in contrasto, con un utilizzo del suolo molto circoscritto in un’area che necessariamente deve conservare la quantità preziosa di spazi verdi circostanti.

Medaglia d’Argento ad ASF - Architetti Senza Frontiere, Italia ONLUS, con il progetto di una nuova scuola secondaria nel villaggio di Roongin in Cambogia, realizzata nel rispetto delle tecnologie e dei materiali tradizionali locali, cercando però una chiave di lettura compositiva che si avvalga dei saperi dell’architettura sostenibile, con il calcolo dei flussi e dei movimenti d’aria, insieme ad uno studio solare che permette il corretto soleggiamento/ombreggiamento delle aule nelle ore diurne più calde. 

Medaglie d’Argento ex aequo agli architetti Giuseppe Gurrieri e Valentina Giampiccolo per il progetto “Casa DCS”, riutilizzo e riqualificazione di un antico edificio in Sicilia, dove in una situazione congestionata come quella della città di Ragusa, viene trovata una soluzione per una palazzina a scopo residenziale ottimale nel rapporto con l’esistente che però riesce, in una zona soggetta a tutela ambientale, ad essere pienamente auto-sufficiente ed eco-sostenibile, sfruttando knowhow vernacolari dell’architettura locale. 

Menzioni d'Onore per:
- Skills Centre Malaa - una scuola di formazione professionale nei pressi di Nairobi, di Susanne Gampfer e Stefan Kroetsch, studenti della Technische Universität München e della Augsburg University of Applied Science
- Termas Geométricas nel Parco Nazionale di Villarrica (Cile) di Germán del Sol
- Elisabeth and Helmut Uhl Foundation a Laives (Bz) di Modostudio
- KCEV - Krkonoše Mountains Centre for Environmental Education a Vrchlabi (Repubblica Ceca) di Petr Hájek
- Centro pediatrico a Port Sudan (Sudan) di Tamassociati
- Refuge II – Belgio di Wim Goes Architectuur.


  Scheda progetto: ONOMICHI U2
Toshiyuki Yano
Vedi Scheda Progetto
Toshiyuki Yano
Vedi Scheda Progetto
Toshiyuki Yano
Vedi Scheda Progetto
Toshiyuki Yano
Vedi Scheda Progetto
Toshiyuki Yano
Vedi Scheda Progetto
Toshiyuki Yano
Vedi Scheda Progetto
Toshiyuki Yano
Vedi Scheda Progetto
Toshiyuki Yano
Vedi Scheda Progetto
Toshiyuki Yano
Vedi Scheda Progetto
Toshiyuki Yano
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Secondary school, Roong village
Elisabetta Fusarpoli, Camillo Magni, Marta Minetti, Bernardo Salce
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Fusarpoli, Camillo Magni, Marta Minetti, Bernardo Salce
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Fusarpoli, Camillo Magni, Marta Minetti, Bernardo Salce
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Fusarpoli, Camillo Magni, Marta Minetti, Bernardo Salce
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Fusarpoli, Camillo Magni, Marta Minetti, Bernardo Salce
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Fusarpoli, Camillo Magni, Marta Minetti, Bernardo Salce
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Fusarpoli, Camillo Magni, Marta Minetti, Bernardo Salce
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Fusarpoli, Camillo Magni, Marta Minetti, Bernardo Salce
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Fusarpoli, Camillo Magni, Marta Minetti, Bernardo Salce
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Fusarpoli, Camillo Magni, Marta Minetti, Bernardo Salce
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Casa DCS
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Termas Geometricas
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Elisabeth and Helmuth Uhl Foundation
Laura Egger
Vedi Scheda Progetto
Laura Egger
Vedi Scheda Progetto
Laura Egger
Vedi Scheda Progetto
Laura Egger
Vedi Scheda Progetto
Laura Egger
Vedi Scheda Progetto
Laura Egger
Vedi Scheda Progetto
Laura Egger
Vedi Scheda Progetto
Laura Egger
Vedi Scheda Progetto
Laura Egger
Vedi Scheda Progetto
Laura Egger
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: KCEV - Krkonose Mountains Centre for Environmental Education
Benedikt Markel
Vedi Scheda Progetto
Benedikt Markel
Vedi Scheda Progetto
Benedikt Markel
Vedi Scheda Progetto
Benedikt Markel
Vedi Scheda Progetto
Benedikt Markel
Vedi Scheda Progetto
Benedikt Markel
Vedi Scheda Progetto
Benedikt Markel
Vedi Scheda Progetto
Benedikt Markel
Vedi Scheda Progetto
Benedikt Markel
Vedi Scheda Progetto
Benedikt Markel
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Paediatric centre Port Sudan
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Refuge II
Filip Dujardin
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
SUPPOSE DESIGN OFFICE Co., Ltd.

ONOMICHI U2
  Scheda progetto:
ASF - Architetti Senza Frontiere Italia Onlus

Secondary school, Roong village
  Scheda progetto:
Giuseppe Gurrieri

Casa DCS
  Scheda progetto:
Germán Del Sol Guzmán Arquitecto

Termas Geometricas
  Scheda progetto:
modostudio | cibinel laurenti martocchia architetti associati

Elisabeth and Helmuth Uhl Foundation
  Scheda progetto:
Petr Hájek Architekti

KCEV - Krkonose Mountains Centre for Environmental Education
  Scheda progetto:
TAMassociati

Paediatric centre Port Sudan
  Scheda progetto:
Wim Goes Architectuur

Refuge II

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata