extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Oberholz Mountain Hut: il nuovo rifugio sulle Dolomiti
Geometria curvilinea, design contemporaneo e materiali ecosostenibili
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

06/02/2017 - L'inaugurazione ufficiale è prevista per sabato, 11 febbraio, a 2000 metri sulle Dolomiti italiane di Obereggen. Stiamo parlando dell'Oberholz Mountain Hut, il nuovo rifugio progettato da Peter Pichler Architecture, in collaborazione con l'arch. Pavol Mikolajcak.

L'edificio, situato all’inizio della pista Oberholz, è realizzato con materiali ecosostenibili e si integrando perfettamente nella natura che lo circonda.

La struttura a sbalzo cresce dal monte come un albero steso a terra dal cui tronco nascono tre rami. In completa simbiosi con il paesaggio, ciascun ramo è rivolto verso le tre montagne più importanti della zona: il Mendel, il Corno Nero e il Corno Bianco.
Su questi rami curvilinei si sviluppa la tipica forma del tetto a due spioventi, generando al suo interno 3 “pocket”, aree in cui sono distribuiti i tavoli del ristorante e caratterizzate da un’atmosfera più intima. I tre spazi sono chiusi da una grande facciata in vetro che permette di inquadrare le tre montagne circostanti.

L'intera struttura è composta da portali in legno di abete rosso che, posti in continuità, enfatizzano la geometria curvilinea dell’edificio. La distanza fra questi portali è variabile, lo spazio vuoto tra un elemento e l’altro è tamponato con pannelli di legno di abete. L'intera facciata esterna è costituita da doghe di legno di larice giustapposte.

Il rifugio è raggiungibile direttamente tramite la seggiovia ad esso adiacente. Una volta scesi ci sono due possibilità di raggiungere il rifugio: tramite un ascensore che conduce direttamente all’interno o seguendo la strada della pista da sci che costeggia il rifugio e che in adiacenza alla terrazza panoramica che costituisce anche l’ingresso al rifugio.

Al piano terra si trovano gli ambienti principali del rifugio, il ristorante, un piccolo salotto, un bar e la cucina. Vi è, inoltre, un piccolo bar rivolto direttamente all’esterno per il servizio dei clienti sulla terrazza panoramica si in estate che in inverno. Nel seminterrato sono allocati i servizi igienici, i magazzini e un'area dedicata al personale.


  Scheda progetto: Oberholz Mountain Hut
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
22.04.2025
Il loft del film 'Il Diavolo veste Prada' in vendita a Manhattan
16.04.2025
Sensu, un'isola di tranquillità a Praga
16.04.2025
Riapre lo storico Louis Vuitton Milano Montenapoleone
le altre news

  Scheda progetto:
Peter Pichler Architecture

Oberholz Mountain Hut

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata