-->
-->



SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Inaugurata la 'Cattedrale Vegetale' di Giuliano Mauri
108 querce all'interno di colonne lignee compongono cinque navate
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© 2017  Archivio Giuliano Mauri | Foto di Cristiano Guida © 2017 Archivio Giuliano Mauri | Foto di Cristiano Guida

05/05/2017 - Domenica 23 aprile è stata inaugurata a Lodi la Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri, artista di Art in Nature.
Giuliano Mauri nasce l’11 gennaio 1938 a Lodivecchio, vive e lavora a Lodi. Scompare a soli settantuno anni, il 29 maggio del 2009, lasciando diversi progetti incompiuti, tra cui uno scritto del 2009, considerato il suo testamento artistico, nel quale illustra il progetto di una Cattedrale Vegetale da realizzare in un particolare sito da lui stesso indicato, a pochi minuti dal centro della sua città, vicino al fiume Adda.

Credere in un luogo di culto e di aggregazione, dove esiste solo la natura con la sua forza e i suoi silenzi; contemplare il cielo e pregare ognuno a proprio modo, o semplicemente lasciar fluire i pensieri, essere dentro l’opera.”

Nel 2010 la famiglia decide, quindi, di proporre all’amministrazione comunale la realizzazione di questo suo sogno e il progetto è accolto con grande entusiasmo.

Le necessarie condizioni economiche per l'attuazione del progetto si realizzano nel 2014, grazie all'inserimento dell'iniziativa nel Programma Regionale Distretti Attrattività, con l'assegnazione di un significativo contributo da parte di Regione Lombardia, e grazie al generoso apporto di numerosi sponsor privati.

La localizzazione della Cattedrale Vegetale nel contesto dell'ambiente perifluviale, in sponda sinistra del fiume Adda a monte del ponte "Napoleone Bonaparte", su una porzione dell'area denominata "ex Sicc" e in fregio alla zona naturalistica della Foresta di Pianura, ha comportato alcuni complessi interventi preliminari alla realizzazione dell'opera, consistenti in particolare nella bonifica dei terreni e alla predisposizione di un terrapieno per la sopraelevazione della Cattedrale a un livello di 3 metri oltre il piano dell'argine fluviale.

La Cattedrale è stata realizzata dal Comune di Lodi con il sostegno della Regione Lombardia, di grandi nomi dell’arte Italiana, di sponsor privati e con il Patrocinio de La Triennale di Milano - come garante della qualità culturale del progetto.

I lavori per la realizzazione della struttura lignea sono iniziati all’inizio di maggio del 2016 e sono terminati il 20 ottobre. A novembre, dopo la messa in sicurezza dell’opera, una trentina di bambini, di due classi delle elementari di una scuola di Lodi, hanno dato vita alla Cattedrale Vegetale, piantando alcune querce, di 60 cm di altezza, all’interno delle colonne di legno che compongono le 5 navate. Il lavoro di piantumazione è stato terminato nei giorni successivi. Ognuna delle 108 colonne che compongono l’opera ospita una quercia e ne accompagna la crescita. Con il tempo gli alberi andranno a sostituire la struttura lignea, formando così una vera Cattedrale Vegetale.

Le Cattedrali Vegetali di Giuliano Mauri
Mauri costruiva architetture vegetali con l’intento di recuperare un dialogo profondo con i luoghi. In questa direzione si è sempre collocato il suo lavoro, attento a lasciare i segni minimi, essenziali, lievi, nella prospettiva di una sorta di continuità, o di reciproco completamento, tra arte e natura.
La prima idea di Cattedrale Vegetale venne a Mauri negli anni ’80, ma solo nel 2001 riuscì a costruirla ad Arte Sella (Borgo Valsugana, Trento), grazie al Direttore Artistico Emanuele Montibeller. Immagine simbolo della valle, l’installazione accoglie migliaia di visitatori l’anno. La seconda Cattedrale Vegetale, iniziata dall’artista e portata a termine dalla famiglia di Mauri nel 2009, è situata nel Parco delle Orobie (Bergamo), in un contesto ambientale più isolato, ma comunque visitata da migliaia di persone, con un boom di visitatori nel corso dell’estate 2016.

Nel 1981 Giuliano Mauri è il primo Artista italiano che entra a far parte del movimento internazionale ART IN NATURE, grazie all’incontro con Vittorio Fagone e Dieter Ronte. Soprannominato da Fagone “Il tessitore del bosco”, Mauri costruisce architetture vegetali, chiamate da Pierre Restany “Architetture dell’immaginario”, con l’intento di recuperare un dialogo profondo con i luoghi.
In questa direzione si è sempre collocato il suo lavoro, attento a lasciare i segni minimi, essenziali, lievi, nella prospettiva di una sorta di continuità, o di reciproco completamento, tra arte e natura.
Le sue opere, costituite solo da materiale naturale, vivono nel vero senso del termine, seguendo il naturale ciclo di vita, senza modificare il paesaggio in modo invasivo, ma entrando in un intimo rapporto con esso; proprio per questo non può essere associato alla Land Art.
Mauri con la sua arte tocca aspetti culturali profondi, che coinvolgono nel loro insieme la storia; con una forte attenzione storica, studia la memoria dei luoghi; l’antropologia, la poesia, la filosofia, la letteratura, la sacralità, sino ad arrivare alle forme primordiali. Un impegno ecologico, come unico mezzo per dare risposta ai mille dubbi dell’uomo. Un ritorno alle origini, il riavvicinamento dell’uomo, ora mai civilizzato, alla natura.

“La Cattedrale rappresenta un’idea di magnificenza, un ordine e una sacralità del luogo, ho sempre voluto dare corpo a questa fratellanza che esiste tra il luogo e la sacralità della terra e di questi elementi che si innalzano che sono gli alberi. In questo c’è dentro tutta la filosofia del mio lavoro. Il luogo non mi dimentica e questo mi fa felice, mi piace pensare che la gente lo attraverserà pensando al perché è stata costruita, al perché si è fatta, una domanda che la gente si farà da sé, rendendosi conto che l’opera vale il posto.” (Giuliano Mauri)



© Ass.Giuliano Mauri


© 2017 Archivio Giuliano Mauri | Foto di Alessandro Cappella


© 2017 Archivio Giuliano Mauri | Foto di Alessandro Cappella


© 2017 Archivio Giuliano Mauri | Foto di Alessandro Cappella


© 2017 Archivio Giuliano Mauri | Foto di Alessandro Cappella


© 2017 Archivio Giuliano Mauri | Foto di Alessandro Cappella


© 2017 Archivio Giuliano Mauri | Foto di Alessandro Cappella


© 2017 Archivio Giuliano Mauri | Foto di Alessandro Cappella


© 2017 Archivio Giuliano Mauri | Foto di Alessandro Cappella


© 2017 Archivio Giuliano Mauri | Foto di Alessandro Cappella


© 2017 Archivio Giuliano Mauri | Foto di Alessandro Cappella

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

08/04/2025 - milano
Euroluce 2025

08/04/2025 - via solferino 31, milano
Casa Cork

gli altri eventi
© Ass.Giuliano Mauri
© 2017  Archivio Giuliano Mauri | Foto di Alessandro Cappella
© 2017  Archivio Giuliano Mauri | Foto di Alessandro Cappella
© 2017  Archivio Giuliano Mauri | Foto di Alessandro Cappella
© 2017  Archivio Giuliano Mauri | Foto di Alessandro Cappella
© 2017  Archivio Giuliano Mauri | Foto di Alessandro Cappella
© 2017  Archivio Giuliano Mauri | Foto di Alessandro Cappella
© 2017  Archivio Giuliano Mauri | Foto di Alessandro Cappella
© 2017  Archivio Giuliano Mauri | Foto di Alessandro Cappella
© 2017  Archivio Giuliano Mauri | Foto di Alessandro Cappella
© 2017  Archivio Giuliano Mauri | Foto di Alessandro Cappella
© 2017  Archivio Giuliano Mauri | Foto di Cristiano Guida
© 2017  Archivio Giuliano Mauri | Foto di Cristiano Guida
© 2017  Archivio Giuliano Mauri | Foto di Cristiano Guida
© 2017  Archivio Giuliano Mauri | Foto di Cristiano Guida
© 2017  Archivio Giuliano Mauri | Foto di Cristiano Guida
© 2017  Archivio Giuliano Mauri | Foto di Cristiano Guida
© 2017  Archivio Giuliano Mauri | Foto di Cristiano Guida
© 2017  Archivio Giuliano Mauri | Foto di Cristiano Guida
© 2017  Archivio Giuliano Mauri | Foto di Cristiano Guida
1
2
3
4
5
6
7
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata