SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Firma italiana per uno dei maggiori ospedali del Nord-Europa
Politecnica per l’ampliamento dello Zealand University Hospital in Danimarca
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

10/05/2018 - Politecnica, fra le maggiori società di progettazione integrata a capitale italiano, progetterà l’ampliamento del polo universitario e ospedaliero di Køge, centro urbano a sud di Copenaghen, in Danimarca.

Politecnica è stata scelta dalle imprese di costruzioni Itinera (Gruppo Gavio) e CMB di Carpi per guidare un Gruppo di Progettazione Internazionale, di cui fa parte anche la società di Ingegneria EKJ di Copenhagen.

Il progetto prevede l’ampliamento e la ricostruzione dell’attuale struttura ospedaliera, che da un’estensione di circa 64mila mq e 296 posti letto passerà a 185mila mq e 789 posti letto. L’iniziativa permetterà di trasferire in un’unica nuova struttura, che prenderà il nome di Zealand University Hospital, tutti i reparti di cura, pronto soccorso/emergenza e di ricerca della Regione.

Lo Zealand University Hospital diventerà così l’ospedale più grande della Regione e tra i maggiori del Nord-Europa, con un investimento totale di 295 milioni di euro. Il complesso sarà un polo di eccellenza nella ricerca delle scienze biomediche e ospiterà dipartimenti ospedalieri ad altissima tecnologia medica, oltre che aree didattiche destinate ad utenza universitaria e congressuale. Il completamento dei lavori è previsto nel 2024.

Il progetto sarà realizzato interamente su piattaforma BIM (Building Information Modeling), per affrontare efficacemente la complessità dell’intervento e per integrare le numerose discipline e specialismi implicati. Il modello BIM permetterà un controllo efficiente di tempi e costi, un maggiore coordinamento fra cliente, progettisti e imprese, oltre che una migliore qualità del prodotto finale. L’utilizzo della piattaforma BIM rappresenta la naturale evoluzione tecnologica e applicativa della capacità di Politecnica di coniugare un approccio visionario e creativo con l’integrazione delle diverse discipline tecniche.

Enea Sermasi, Socio e Direttore Commerciale per l’Estero di Politecnica, ha dichiarato: “Progettare l’ampliamento e la ristrutturazione dell’ospedale pubblico più grande della regione dello Zealand ci rende molto orgogliosi. Questo significa che il consolidato track-record di Politecnica in ambito sanitario viene riconosciuto e apprezzato anche in Nord-Europa. Garantire la continuità dell’attività ospedaliera durante la fase di realizzazione dell’opera era una delle principali esigenze del Cliente e la proposta progettuale e procedurale di Politecnica l’avrebbe consentito. Questo in particolare ha rappresentato per Politecnica, sin dalla fase di gara, l’elemento più sfidante del progetto. Il Cliente inoltre ha giudicato molto positivamente non solo le nostre proposte di architettura e ingegneria ma soprattutto l’approccio collaborativo nei confronti di tutti gli Stakeholders di progetto. Il dialogo con l’infrastruttura ospedaliera, con le autorità competenti, con l’impresa e con gli altri subappaltatori sarà infatti di fondamentale importanza per una gestione quotidiana ottimale dell’intero progetto. In Politecnica crediamo, infatti, nella progettazione partecipata come strategia per portare soluzioni condivise, stabili e durature per le comunità.”


  Scheda progetto: Expansion of the Zealand University Hospital in Denmark
Politecnica
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/05/2018
A Parigi svelato il più grande modello urbanistico BIM al mondo
Autodesk e la città di Parigi partner per il progetto di riqualificazione dell’area attorno alla Tour Eiffel



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Politecnica Ingegneria e Architettura

Expansion of the Zealand University Hospital in Denmark

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata