Run

Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Passaggio della Vittoria di Paul Thorel
Al Museo Madre di Napoli l'opera site-specific realizzata con il progetto Mutina for Art
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/07/2018 - Il 22 giugno è stata inaugurata, presso il Museo Madre di Napoli, Passaggio della Vittoria di Paul Thorel: una monumentale opera site-specific, realizzata in collaborazione con l’iniziativa Dialogue e il progetto Mutina for Art.
 
L’installazione è il risultato di una speciale collaborazione tra artista, museo e azienda. Mutina ha infatti scelto di accompagnare la ricerca di Paul Thorel offrendo all’artista speciali competenze nell’elaborazione e produzione ceramica dell’opera, servendosi di un’innovativa stampa digitale su mosaico a doppia inchiostrazione con finitura gloss.
 
Passaggio della Vittoria consiste in un grande mosaico posato sulle quattro pareti del passaggio che congiunge il cortile centrale del museo al cortile delle sculture, in cui forme e colori si dissolvono attraverso uno speciale processo di scomposizione dell’immagine, tipico della pratica di Paul Thorel. Al suo interno si coniugano una tecnica tradizionale come quella del mosaico al linguaggio dei pixel e della tecnologia, dando vita ad un’esperienza evocativa fortemente contemporanea.

Mutina continua a sperimentare e a raccontare, questa volta con Paul Thorel e il Museo Madre. E’ un grande onore realizzare quest’opera permanente, sottovoce come è nostra abitudine. Un incontro speciale, un gesto dedicato all’arte e al lavoro di un artista straordinario come Paul”, Massimo Orsini, CEO Mutina.

Paul Thorel
Passaggio della Vittoria 
Site-specific permanent installation 
MADRE Museum, Naples 
Produced by MUTINA 


MUTINA su ARCHIPRODUCTS
 







Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
09/07/2020
Nasce il primo spazio Mutina a Milano
Progettato da Patricia Urquiola, Casa Mutina è un 'percorso tattile' in cui scoprire la ceramica

29/04/2020
Mutina reinterpreta il mattone
Incastri, ritmo e colore. Il nuovo rivestimento firmato Nathalie Du Pasquier

13/12/2019
This Is Not a Prize 2019
L'artista Shimabuku vincitore della quarta edizione del premio promosso da Mutina

10/12/2019
Giganti pedine e piccole torri in mattoni smaltati
La storica sede Mutina ospita BRIC, mostra site-specific dell'artista Nathalie Du Pasquier

27/09/2019
Segni e incisioni black&white. Mutina sceglie l’arte
Il nuovo rivestimento Chymia rende omaggio alla manualità dell'artista

02/11/2018
This Is Not a Prize 2018
L'artista californiana Liz Larner vincitrice della terza edizione del premio promosso da Mutina

03/10/2018
Ceramica come progetto d'autore
INEDITO: Mutina svela i nuovi progetti firmati Barber&Osgerby e OEO Studio



ULTIME NEWS SU EVENTI
01.04.2025
Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese
01.04.2025
Library of Light. L’installazione cinetica di Es Devlin
28.03.2025
L'arte sociale e femminista di Susanne Lacy. La mostra al Museo Tinguely
le altre news

MUTINA

1
2
3
4
5
6
 »
MEWS CHALK
MEWS FOG
MEWS PIGEON
RENGA
PRIMAVERA GRIGIO
MEWS LEAD
MEWS INK
MEWS SOOT
DECHIRER XL
ROMBINI TRIANGLE RED
1
2
3
4
5
6
 »

MUTINA

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata