|
|
Le città con oltre 100.000 abitanti potranno presentare progetti di percorsi protetti per gli spostamenti a piedi o in bici
|
|
|
|
|
Finanziabili strutture private di interesse pubblico, progetti di promozione dello sport e interventi già candidati ad altri bandi
|
|
|
|
|
La costruzione della città pubblica in sinergia con i privati e la riqualificazione delle Officine Grandi Riparazioni
|
|
|
|
|
Ecco le date e le sedi dell’edizione 2016 dell’evento dedicato alla rigenerazione urbana
|
|
|
|
|
Il Protocollo con le Fondazioni bancarie stimolerà l’integrazione di risorse pubbliche e private
|
|
|
|
|
Esperienze di trasformazione urbana, ripensamento di aree militari, nuova infrastrutturazione
|
|
|
|
|
Consumo parsimonioso del suolo, utilizzo intensivo del patrimonio esistente, pianificazione comunale del verde
|
|
|
|
|
La pubblicazione del bando da 500 milioni di euro era attesa per il 31 gennaio 2016
|
|
|
|
|
La riqualificazione di una cava, un parco lineare, un grande parco urbano
|
|
|
|
|
L'obiettivo è attivare iniziative territoriali che coinvolgano i giovani nella riqualificazione di edifici e aree pubbliche urbane
|
|
|
|
|
Edilizia sociale a Torino ed Alba, il Piano di Pordenone, la riqualificazione del quartiere Lorenteggio a Milano
|
|
|
|
|
Gli urbanisti presentano il loro ‘Progetto Paese’
|
|
|
|
|
È imminente la pubblicazione dell’avviso da 500 milioni di euro per la riqualificazione urbana
|
|
|
|
|
Il waterfront di Taranto, il ‘Parco Innovazione’ a Reggio Emilia, la ‘Casa dentro il verde’ a Lecce
|
|
|
|
|
Il Ministro: ‘bonus secondo la classe energetica, non possiamo restare all'infisso’. E sulle case popolari: ‘vogliamo recuperarne 25 mila in tre anni’
|
|
|
|
|
Ordini professionali, costruttori e Comuni coinvolti nella stesura del provvedimento
|
|
|
|
|
Accolte le modifiche Anci; i Comuni dovranno approvare il progetto definitivo entro 60 giorni dalla convenzione
|
|
|
|
|
Nei primi 44 Comuni sperimentazioni di nuove prassi urbanistiche
|
|
|
|
|
Si potrà partecipare solo con progetti definitivi. La priorità ai progetti cantierabili e cofinanziati
|
|
|
|
|
Nel Congresso di fine aprile le proposte INU per adeguate politiche urbanistiche
|
|
|