|
|
Le domande assorbono 920 milioni di euro su un totale di risorse PNRR pari a 1,1 miliardi e impegnano una potenza di oltre 1,7 gigawatt
|
|
|
|
|
Da Arera dati utili ai progettisti per orientarsi verso impianti più efficienti e stimare i consumi post-interventi di retrofit
|
|
|
|
|
Saranno in vigore dal 27 dicembre 2024 e verranno utilizzati per l’efficientamento energetico degli impianti e degli edifici pubblici
|
|
|
|
|
Contributo a fondo perduto fino all’80% per installare impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli
|
|
|
|
|
Approvato il decreto che prevede 3 procedure per l’installazione e il silenzio assenso, operatori del settore preoccupati per gli impianti esistenti
|
|
|
|
|
Report Enea sul parco immobiliare italiano: oltre il 60% dei 12,4 milioni di edifici residenziali è stato costruito prima del 1976
|
|
|
|
|
Ecco perché le strategie governative per ridurre le emissioni climalteranti sono molto problematiche
|
|
|
|
|
L’ospitalità può diventare un esempio virtuoso dell’efficientamento energetico sia in ottica di risparmio in bolletta che di promozione di una cultura più green
|
|
|
|
|
Le sfide della Direttiva Case Green per la progettazione delle colonnine di ricarica per le auto elettriche, le nuove tecnologie e il dimensionamento della rete
|
|
|
|
|
Al momento, però, non c'è unanimità tra Paesi UE sul concetto di combustibili fossili e ci sono impianti che usano diversi tipi di combustibili insieme
|
|
|
|
|
Le Regioni hanno 6 mesi per individuare le superfici e aree idonee, quelle non idonee, le superfici e aree ordinarie e le aree in cui vietare il fotovoltaico a terra
|
|
|
|
|
Serviranno alle Pubbliche Amministrazioni per efficientare il patrimonio immobiliare
|
|
|
|
|
Da oggi le domande per accedere ai fondi PNRR per la valorizzazione sostenibile e digitale delle strutture ricettive
|
|
|
|
|
Politecnico di Milano: ‘andrebbe efficientato il 43% degli immobili di classe G ma serve un nuovo grande piano di finanziamenti europei’
|
|
|
|
|
Il consumo medio di energia primaria, rispetto al 2020, dovrà diminuire di almeno il 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035
|
|
|
|
|
Ad oggi sono stati incentivati investimenti per 1,35 miliardi di euro sul totale di 2,35 miliardi disponibili
|
|
|
|
|
L’Agenzia è nel progetto europeo tunES sulla predisposizione degli edifici all’intelligenza
|
|
|
|
|
Via libera delle Regioni al decreto con le regole per l’individuazione delle zone su cui poter installare gli impianti
|
|
|
|
|
Indicherà con precisione gli interventi rientranti in ogni regime di autorizzazione e si integrerà con il decreto sulle aree idonee
|
|
|
|
|
Incentivi per gli impianti alimentati da biogas e biomasse, solari termodinamici, geotermoelettrici, eolici off-shore, fotovoltaici floating
|
|
|