|
|
Pubblicati i bandi e l'aggiornamento delle regole operative: dalle 12:00 di oggi fino alle 12:00 del 2 settembre 2024 le istanze di accesso al contributo in conto capitale fino al 40%
|
|
|
|
|
A breve i bandi per assegnare 1,1 miliardi di euro del PNRR. Pubblicato anche il decreto che limita il fotovoltaico a terra in area agricola
|
|
|
|
|
L’obiettivo è raggiungere le emissioni zero entro il 2050 e avere un parco edilizio completamente decarbonizzato
|
|
|
|
|
Rispetto ai picchi degli ultimi mesi, Enea ha rilevato che il costo delle detrazioni è cresciuto di soli 400 milioni di euro rispetto a marzo
|
|
|
|
|
A luglio le domande per accedere ai fondi PNRR per la valorizzazione sostenibile e digitale delle strutture ricettive
|
|
|
|
|
The European House - Ambrosetti propone: revisione degli incentivi, libretto della casa e nuove competenze
|
|
|
|
|
L’applicativo calcola l’autoconsumo fisico e diffuso, l’autosufficienza energetica, i benefici ambientali e i risparmi
|
|
|
|
|
Prima di avviare interventi edilizi è utile ‘fotografare’ la situazione per valutare i margini di miglioramento. In alcuni casi però la diagnosi va fatta per legge
|
|
|
|
|
Indicazioni per i punti di ricarica dei veicoli elettrici, le prestazioni dell’involucro e i ponti termici nel testo all’esame delle Regioni
|
|
|
|
|
L’associazione sottolinea il miglioramento del 7,2% del rapporto debito/Pil e chiede di risolvere la difficoltà a cedere crediti per 28 miliardi di euro
|
|
|
|
|
Prorogato a novembre il termine per i piccoli Comuni per accedere a contributi destinati a CER, Configurazioni di Autoconsumo e impianti a fonti rinnovabili
|
|
|
|
|
Tra i beneficiari ci saranno anche le Comunità Energetiche Rinnovabili. Consultazione pubblica aperta fino al 10 maggio
|
|
|
|
|
La stima di Cresme, Fondazione Symbola, Ance e ECF per intervenire sul patrimonio edilizio in attuazione della Direttiva Case Green
|
|
|
|
|
Il CNI stima che gli interventi urgenti sul 43% degli edifici più energivori coinvolgerebbero 11,8 milioni di alloggi
|
|
|
|
|
Nuovi edifici a emissioni zero dal 2030, 20-22% delle case esistenti efficientate entro il 2035. Nuove detrazioni e sconto in fattura. Non ci saranno le classi energetiche armonizzate
|
|
|
|
|
La superficie dei tetti è preziosa per produrre, autoconsumare e condividere l’energia. Ecco come i condòmini possono contribuire allo sviluppo delle comunità energetiche
|
|
|
|
|
Nuovi meccanismi di supporto per la produzione elettrica da fotovoltaico, eolico, idroelettrico e trattamento di gas residuati da depurazione
|
|
|
|
|
Questionario online fino al 31 marzo. Documento definitivo alla Commissione europea entro il 30 giugno
|
|
|
|
|
Grazie anche allo Smart Readness Indicator, la pagella che valuta quanto un immobile è predisposto ad adattarsi e interfacciarsi con la tecnologia, gli edifici saranno sempre più intelligenti
|
|
|
|
|
Nuova finestra di un mese per richiedere il contributo per le infrastrutture di ricarica installate nel 2023
|
|
|