|
|
A Palermo dal 27 settembre al 6 ottobre fra mostre, incontri e inaugurazioni
|
|
|
|
|
Appuntamento presso The Plus Theatre, Veronafiere, dal 24 al 27 settembre
|
|
|
|
|
Il 24 e 25 settembre 2024 studiosi ed esperti si riuniranno per analizzare l'evoluzione del giardino italiano tra il XX secolo e oggi
|
|
|
|
|
Fino al 2 ottobre la mostra che rende omaggio alle architette del ‘900 dimenticate dalla storia
|
|
|
|
|
Workshop internazionale dal 23 al 27 settembre a Palazzo della Gran Guardia: quattro progetti per la rigenerazione di siti dismessi
|
|
|
|
|
Il design torna in Versilia dal 26 al 29 settembre 2024
|
|
|
|
|
Gli incontri si svolgeranno il 26 settembre nell’ambito del programma culturale ‘Costruire, Abitare, Pensare’
|
|
|
|
|
La Palazzina Reale di Firenze ospita il talk con Guillermo Sevillano e Luis Maria Uriarte
|
|
|
|
|
La città elvetica si trasforma nell’hub internazionale del design, ospitando i protagonisti del settore e coinvolgendo esperti e appassionati
|
|
|
|
|
Torna la rassegna dedicata al Design Outdoor tra i prati della Biblioteca degli Alberi Milano
|
|
|
|
|
La mostra "Simone Micheli - DESIGN VISION - 60 years of life" esplora i 35 anni di carriera dell'architetto che ha rivoluzionato il concetto di lusso, mettendo l'essere umano al centro. Fino al 30 settembre a Milano
|
|
|
|
|
Fino al 22 settembre la 'leggerezza' sarà il filo conduttore di mostre e installazioni site-specific nella città di Como e intorno al suo lago
|
|
|
|
|
Durante le giornate di inaugurazione (dal 18 al 22 settembre) si alterneranno rappresentanti istituzionali della Regione Sicilia e Calabria
|
|
|
|
|
Appuntamento martedì 17 settembre per parlare di tecnologia, politica e sviluppo sostenibile delle città
|
|
|
|
|
Marmo bianco di Carrara fra ricerca, innovazione, artigianalità e sinergia con il territorio
|
|
|
|
|
La nuova rassegna propone un quarto inventario dei progetti che documentano l’orizzonte architettonico che si è sviluppato in Alto Adige
|
|
|
|
|
La realtà dell’azienda italiana Ghella attraverso lo sguardo libero di cinque artisti italiani
|
|
|
|
|
Al via a Venezia, fino al 30 settembre, Homo Faber 2024. Con la direzione creativa del regista, la mostra celebra il ‘saper fare’ e l'eccellenza dell'artigianato contemporaneo
|
|
|
|
|
A Milano dal 10 al 15 settembre, viaggio negli atelier aperti di Casa degli Artisti
|
|
|
|
|
Appuntamento giovedì 26 settembre alle ore 15:00 con la conferenza dell'architetto francese
|
|
|